https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/lll-4.jpg

Il mito delle Danaidi riguarda le cinquanta figlie di Danao, da cui sarebbe disceso il popolo dei Danai. Per sfuggire a un’unione endogamica con i figli di Egitto, loro cugini, le fanciulle seguirono il padre ad Argo, città a cui Danao era legato, discendendo egli da Zeus e da Io, figlia del dio fluviale Inaco e, al contempo, re della città. Costrette alle nozze, durante la prima notte, tutte uccisero i loro rispettivi mariti. Soltanto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/vvv.jpg

Noir, romanzo nero, thriller, giallo, poliziesco, cronaca nera sono tutte scritture che presentano numerose coincidenze: dalla presenza di cadaveri alle ambientazioni realistiche. Un genere che ha partorito numerosi romanzi e racconti – che hanno incontrato una sempre maggiore diffusione – e che genera, in chi legge, una costante quanto contraddittoria tensione tra il desiderio di distogliersene, di allontanarvisi, sentendolo come altro da sé e l’attrazione che esercita. Nato come genere narrativo negli anni ’20 del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/jjj.jpg

Nel periodo culturale che oggi conosciamo come Romanticismo, ovvero tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, si fece strada nell’immaginario letterario il cosiddetto “eroe romantico”: una figura dipinta di tratti quasi leggendari, che si oppone alle norme e alle convenzioni sociali e per questo, abbandonata la cerchia mondana, si concentra su se stesso, ponendosi anche nel nucleo delle opere letterarie. L’eroe romantico spesso è posto fuori della struttura della civiltà e in...