https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/ggg.jpg

Dal sito archeologico che s trova a 3,5 chilometri a nord del villaggio di Krasnosamarskoe – 40 chilometri a sud-est della città di Samara – provengono i resti di almeno 64 cani e lupi che hanno permesso agli studiosi di formulare ipotesi sui rituali che avvenivano durante l’Età del Bronzo nei territori delle steppe russe settentrionali. L’insediamento di Krasnosamarskoe fu occupato tra il 1700 e il 1900 a.C. dalle genti della cultura di Srubnaya e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/kkk.jpg

Don Giovanni è tra i più bei personaggi mai creati. Ripercorrere la sua storia significa fare un viaggio attraverso i secoli. Passare dal teatro spagnolo alla poesia inglese, dalla lirica italiana al teatro francese, in un vorticare continuo nelle storie locali e culturali di tutte le nazioni toccate, al punto che si creano tante versioni di questo seduttore, una per ogni nazione. E di questa ricchezza non possiamo che farcene gran vanto. Quella del Don...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/hhh.jpg

La poesia elegiaca vede nel lamento dell’innamorato il suo fulcro. Il poeta canta le sue sofferenze, derivanti da una relazione estremamente complessa e travagliata. I dolori patiti dall’io lirico si riflettono in versi carichi di “pathos” e colmi di passioni lancinanti e ossimoriche. La verve creativa è indirizzata alla donna amata, spesso celata da uno pseudonimo e rappresentata nella più cinica indifferenza verso i sentimenti a lei rivolti. I vari autori non lesinano crude invettive,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/08/fff.jpg

«Ché due cose, o giovane, hanno pregio supremo fra i mortali: la dea Demetra, ch’è la terra, e chiamala con qual nome tu voglia: essa nutrisce con la spiga i mortali: e a lei accanto s’è posto di Semele il figlio, che all’uomo donò l’umor dolce dei grappoli, l’umido succo che solleva i miseri d’ogni cordoglio» Euripide, Baccanti   La XII edizione del festival di VinArte, nell’ambito della rassegna Vinalia a Guardia Sanframondi in provincia...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/dfbdfbdfbdfbdf.jpg

Nelle Lyrical Ballads, raccolta poetica pubblicata nel 1798 da Samuel Taylor Coleridge e William Wordsworth, è inclusa una poesia di quest’ultimo intitolata We Are Seven (Noi siamo in sette). In essa l’io poetico dialoga con una bambina chiedendole quanti siano i suoi fratelli e le sue sorelle. Detto così, il tema pare abbastanza semplice, se non banale. Ma la prima strofa della poesia pone un quesito al lettore: cosa ne potrà mai sapere una piccola fanciulla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/dvdvsdvgsdsd.jpg

Tra le figure che maggiormente segnarono la storia e la politica europea del XVIII secolo, Caterina II di Russia (1729-1796) svolse un ruolo di primaria importanza. Nata principessa Sofia di Anhalt-Zerbst e destinata in sposa ancora adolescente al futuro zar Pietro III, Caterina riuscì a imporsi come personalità di assoluto rilievo, meritandosi l’appellativo di “la Grande” e governando il Paese per tutta la seconda metà del Settecento. Donna colta, astuta e ambiziosa, fu al centro...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/10/erg4rg4gw34w3.jpg

La Collezione Torlonia è conosciuta come la più importante collezione privata di arte antica al mondo. Tutto ebbe inizio nel 1800, con l’acquisizione da parte della famiglia – durante un’asta pubblica – di un cospicuo numero di modelli e calchi antichi in marmo, terracotta e bronzo dalla bottega dell’illustre restauratore e scultore Bartolomeo Cavaceppi (1717-1799), che andò così a costituire il primissimo nucleo della Collezione Torlonia, destinata in tutto il suo splendore ad adornare le...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/06/lll.jpg

Nel settembre del 1823 le persiane del Palazzo del Quirinale furono serrate, la finestra della Loggia delle Benedizioni venne murata, il portone principale restò aperto ma presidiato da soldati e le due estremità della via Pia (oggi via del Quirinale) vennero chiuse da cancelli di legno: era il primo conclave svolto al Quirinale. Quando generalmente si pensa al rito del conclave per l’elezione di un nuovo Pontefice, l’immaginazione volge subito ai palazzi vaticani, dove –...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/07/tgggtr.png

L’indagine archeologica della terramara di Pilastri di Bondeno – in provincia di Ferrara – si è svolta in due fasi differenti, che hanno rivelato un’occupazione tra l’Età del Bronzo Medio e l’inizio dell’Età del Bronzo Recente 1, all’incirca tra il XVI e il XIV secolo a.C. Nella campagna di scavo del 1989 sono stati recuperati numerosi reperti, soprattutto ceramici, insieme ai quali sono venuti in luce anche oggetti in bronzo, ambra, osso e corno legati alle...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/hhh-4.jpg

Sull’Età Vittoriana si è scritto tantissimo. Un periodo stravagante, che da sempre divide i critici, perché se da una parte è caratterizzato da un intenso sviluppo culturale, geopolitico, economico e scientifico dell’Inghilterra, dall’altro è contrassegnato da innumerevoli problematiche sociali, in particolare a danno delle classi minori, prese di petto dal fiume in piena del progresso. In questa età, che si può estendere a tutto l’Ottocento (e che va addirittura oltre la durata cronologica del regno...