https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/08/mmm.jpg

«Dunque la morte di una bella donna è, fuor di discussione, il più poetico tema in tutto il mondo». Così scrisse Edgar Allan Poe nel 1846 in La filosofia della composizione. E questo sinistro assunto sembra essere stato un filo conduttore di buona parte della sua produzione letteraria, indissolubilmente attorcigliata alle drammatiche vicende che si abbatterono sulla sua breve e tormentata esistenza. Quando si pensa alla letteratura dell’orrore, uno dei primi autori ai quali ci...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/hhh.jpg

Nella zona conosciuta con il nome di Castelli Romani, più precisamente nell’area dell’Osservatorio Astronomico di Monte Porzio Catone, è stata rinvenuta la villa romana cosiddetta “di Matidia”. I primi responsabili della campagna di scavi furono il Gruppo Archeologico Latino e il Gruppo Archeologico Comasco. Correva l’anno 1999: in questo lungo arco di tempo si sono susseguite innumerevoli scoperte e interi settori della villa sono venuti alla luce, rivelando una residenza prestigiosa e di un’estensione considerevole...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/faet3etwtw.jpg

Nel 1863 si tenne a Parigi una delle mostre più famose di sempre, quella del Salon des Refusés. Nel giorno della sua inaugurazione giunsero quasi settemila visitatori: un successo in fatto di numeri, ma un fallimento su altri fronti. La critica, infatti, si beffò delle opere esposte, così come la maggior parte dei fruitori. Scrisse Louis Esnault su Revue Française: «In generale la qualità dei quadri respinti è cattiva, più che cattiva: è deplorevole, impossibile,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/bbb.jpg

La produzione di falsi di opere artistiche costituisce un aspetto molto rilevante della storia dell’arte, come altrettanto rilevanti sono i casi in cui determinati musei acquistarono alcuni manufatti senza verificarne adeguatamente la provenienza. Prima di narrare uno degli esempi più eclatanti di questo genere di eventi, che vede protagonista uno dei musei più famosi al mondo, bisogna comprendere come si considera un falso. Cesare Brandi, già nel 1958, sostenne che «falso non è falso finché...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/hhh-1.jpg

Nel 1971, sui fondali della sponda occidentale del Lago di Viverone, un subacqueo appassionato di archeologia individuò i resti di strutture sommerse. Nei decenni seguenti furono localizzati circa 4200 pali su una superficie di oltre due ettari, che formavano un villaggio di pianta circolare di 70 metri di diametro, circondato da palizzate e attraversato da un sentiero su pali. L’importanza del sito palafitticolo Vi1-Emissario, rispetto agli altri contesti archeologici sommersi nel lago, risiede sia nella...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/lll-3.jpg

Per molti, il primo romanzo della letteratura italiana non è I promessi sposi, ma Ultime lettere di Jacopo Ortis, l’opera scritta in forma epistolare da Ugo Foscolo. Senza entrare nel merito di questa o quella posizione, anche perché la cosa richiederebbe molto spazio, è interessante notare che questi due capolavori lamentano entrambi un’occupazione straniera del suolo italiano, prima ancora che ci fosse un’Italia. Venezia era stata ceduta all’Austria con il trattato di Campoformio, da qui...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/ggg.jpg

Gli avvenimenti degli ultimi anni hanno portato gli uomini a interrogarsi sulla propria natura e a riflettere sulla sostanziale caducità della propria esistenza. Gli intellettuali affrontano da sempre questa tematica nelle loro opere, avviando riflessioni detentrici di interrogativi sconfinati e irrisolvibili. La poesia, come al solito, intercetta i dilemmi dell’animo, rendendoli materia di versi ed eternando le domande che connotano endemicamente l’uomo e la sua profondità. L’immagine degli uomini come le foglie percorre – in...