https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/03/dddd.jpg

Appare doveroso aprire il discorso con una breve parentesi su Papa Sisto V, protagonista indiscusso dei lavori di restauro che il presente articolo prenderà in esame. Felice Peretti ebbe i natali in Montalto della Marca, un piccolo comune delle Marche, il 13 dicembre 1520. Fu creato prima cardinale il 17 maggio 1570 e poi Papa il 24 aprile 1585 e il suo pontificato durò dal 1585 fino alla morte, avvenuta nel 1590. Nonostante le sue...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/10/grrherherhe.jpg

Uno degli oggetti più preziosi della cultura italiana è senza dubbio la Cassetta Farnese, conservata presso il Museo di Capodimonte. Il sontuoso cofanetto d’argento dorato fu realizzato tra il 1543 e il 1561 dall’orafo fiorentino Manno di Bastiano Sbarri e dall’incisore Giovanni Bernardi da Castel Bolognese su commissione del “Gran Cardinale” Alessandro Farnese, nipote di Papa Paolo III, come dono di nozze per la principessa Maria d’Aviz di Portogallo che nel 1565 sposò l’omonimo nipote...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/wefwegwe4wewg.jpg

Tra il 2001 e il 2005 i lavori per la costruzione dell’Alta Velocità si concentrarono nei pressi di Beneceto, in provincia di Parma, e portarono all’attenzione degli storici i resti di una terramara, ovvero un insediamento complesso delimitato da terrapieni e fossati. Lo scavo attraversava da est a ovest un abitato a Forno del Gallo, per una larghezza compresa tra i 10 e i 30 metri e una lunghezza di 650 metri. La terramara si...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/rgregrgwergwerwe.jpg

I grandi eventi della storia sono destinati a diventare letteratura. Non solo mutano radicalmente il pensiero e la sorte di chi vi sopravvive, ma divengono – probabilmente per questo – indiscutibile materia letteraria. Sono tanti gli esempi che si potrebbero fare al riguardo: la peste che colpì Atene durante la guerra del Peloponneso, la caduta di Roma, la conquista islamica nel Medioevo, la grande guerra di Carlo Magno contro gli infedeli, la disfatta di Caporetto,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/iii.jpg

Igino Ugo Tarchetti nasce a San Salvatore Monferrato, paesino in provincia di Alessandria, e il suo temperamento anticonformista – incline alla solitudine e al disordine – ne fa un tipico rappresentante del clima scapigliato di Milano, città in cui si era trasferito dopo aver abbandonato la carriera militare. La Scapigliatura fu, in effetti, fenomeno essenzialmente milanese in quanto città più progredita dal punto di vista economico e sociale e in cui più evidente era il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/03/gggg.jpg

Nella cattedrale di Chirchester – conosciuta come Cathedral Church of the Holy Trinity, nel West Sussex – si trova una scultura tombale resa famosa da An Arundel Tomb, una delle più celebri poesie di quello che nel 2003 è stato dichiarato dalla Poetry Book Society il poeta britannico più amato negli ultimi cinquant’anni e nel 2008, dal «Times», il più grande poeta inglese del dopoguerra: Philip Larkin. Classe 1922, Larkin fu poeta, romanziere e bibliotecario....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/thththeth.jpg

La gerarchia dei generi pittorici, formulata a inizio del XVII secolo e ufficializzata dalla francese “Académie royale de peinture et sculpture” (fondata a Parigi nel 1648), disponeva nel seguente ordine i soggetti nell’arte figurativa: pittura di storia (nella quale venivano rappresentati soggetti mitologico-letterari e storici), ritratto, pittura di genere (con illustrazione di scene della vita quotidiana e di riflesso della società contemporanea), pittura di paesaggio, pittura di animali e infine natura morta. La pittura di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/03/hhh.jpg

Eretto nel luogo esatto in cui Papa San Silvestro battezzò Costantino (274-337), il Battistero Lateranense (detto anche San Giovanni in Fonte) è un edificio a pianta ottagonale, che funse da modello e archetipo dei battisteri edificati per tutto il medioevo. Di fatto, quello Lateranense è il più antico Battistero monumentale esistente e il suo interno è scandito da otto imponenti colonne di porfido rosso con capitelli di ordini diversi che sorreggono una trabeazione marmorea su...