https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/fededesgs.jpg

Il Vaso o Bicchiere Campaniforme è un fenomeno che interessa tutta l’Europa e prende il nome dal caratteristico recipiente che ricordava agli archeologi dell’Ottocento una campana rovesciata. Esso presenta un profilo solitamente sinuoso e veniva realizzato con un impasto ceramico fine, spesso dal colore rossastro. La caratteristica di maggior rilievo è la ricchissima decorazione, quasi sempre disposta a fasce orizzontali, ottenute con la tecnica a cordicella, a pettine o a incisione, e organizzata secondo differenti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/swfwfawfaf.jpg

Il personaggio di Robin Hood ci è noto anche grazie all’adattamento fatto dalla Disney. Ma forse non tutti sanno che le storie riguardo questo misterioso figuro hanno percorso molti secoli prima di arrivare fino a noi. Fu in parte grazie al Romanticismo che leggende di questo genere furono riscoperte e tramandate. Negli anni che precedettero la sua piena fioritura, si assistette a un interesse nei confronti del mondo medievale. Una della manifestazioni più efficaci fu...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/vdvdvdvdsv.jpg

In origine intitolato a San Silvestro, il Monastero di Santa Scolastica nel XIV secolo venne dedicato alla sorella di San Benedetto da Norcia (480 ca.-547), da cui la denominazione attuale; sorge accanto a quello di San Clemente, dove dimorava lo stesso Benedetto, e ospita al suo interno l’omonima cattedrale, sede dell’abate ordinario dell’abbazia territoriale di Subiaco. Rispetto al Sacro Speco, collocato più a monte, il monastero di Santa Scolastica è disposto longitudinalmente e parallelamente alla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/ye5y5yu45u64.jpg

Leonardo Da Vinci rappresenta la figura del genio universale. Un uomo complesso, stravagante, tra i più enigmatici del Rinascimento e conosciuto in tutto il mondo: suo è il dipinto più famoso di sempre, la Gioconda. La fama che da secoli accompagna il nome di Leonardo è quella di un uomo che in una sola vita ebbe un numero impressionante di interessi: scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, musicista. Si occupò di anatomia, botanica,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/01/hhh-2.jpg

Fin dall’Età del Bronzo, la spada è stata l’arma più pregiata e caratteristica della nobiltà. La produzione di questo tipo di armi è stata contraddistinta dalla ricerca di efficacia e bellezza, tanto da dare vita a miti incentrati sulla spada o, per meglio dire, su alcune spade particolarmente famose. Si narra, infatti, di spade che conferivano ai loro proprietari poteri soprannaturali – come Excalibur, donata a Re Artù dalla Signora del Lago e alla sua...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/grgerge.jpg

Capita poche volte di veder rappresentato un intero secolo in un solo personaggio. E, perché questo abile miracolo sia possibile, si necessita di una grande mano (e mente), che riesca a vedere il suo tempo per quello che è davvero e che infonda nel suo personaggio, un fantoccio apparentemente in suo potere, lo spirito di ogni epoca, in modo che si riveli nuovo a ogni secolo. E questa grande creazione, apparentemente una marionetta, un burattino...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/01/hhh-3.jpg

Simbolo del nuovo movimento estetico, criticato da quanti gli restano estranei, stravagante ed eccentrico, Oscar Wilde diventa presto uno dei personaggi più discussi della capitale inglese, dove si trasferisce dopo la laurea. Amato e odiato, affermò le sue idee sull’importanza del Bello per sfuggire agli orrori della società industriale, recuperando innanzitutto le lezioni del critico d’arte John Ruskin. L’esistenza stessa dello scrittore si risolve completamente nella sua creazione, per cui non è l’arte che imita...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/01/ggg.jpg

Quante volte abbiamo sentito narrare, magari da bambini, la favola Riccioli d’oro e i tre orsi, con protagonista una bambina che, dopo aver vagato nel bosco, si introduce nella casetta di una famigliola di orsi per trovare rifugio e ristorarsi. La storia ha origini remote e, come spesso accade, negli anni ha subito numerose variazioni, fino ad assumere i contorni della versione che oggi si trova spesso inclusa nei libri di racconti per bambini. La prima...