https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/hhh-2.jpg

Nel gennaio del 1872 venne scritta per al rivista «Scribner’s Monthly», su commissione dell’editore, la poesia – che sarà poi nota come canto natalizio – In the Bleak Midwinter (Nel grigio pieno inverno), di Christina Rossetti (1830-1894). La poesia vide però la luce nel 1904, all’interno della raccolta Poetical Works of Christina Georgina Rossetti, curata dal fratello della poetessa, William Michael Rossetti. Due anni dopo venne musicata dal compositore Gustav Theodore Holst e poi ancora, nel...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/efwegwetgwetgw.jpg

Nel 313, con l’editto di Milano, l’imperatore Costantino concesse la libertà di culto a tutti i cittadini dell’Impero Romano. Il Cristianesimo era già largamente diffuso a Roma, e cominciò a sostituirsi al paganesimo, anche se le famiglie dell’aristocrazia senatoria erano ancora legate alle vecchie tradizioni. Il passaggio dalla Roma pagana alla Roma cristiana avvenne apparentemente in modo graduale, e così fu anche nelle arti. Basti pensare che gli artisti che lavoravano per i nuovi committenti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/lll.jpg

Situato in provincia di Viterbo, nella Maremma Laziale, il Parco Naturalistico e Archeologico di Vulci costituisce una preziosa testimonianza storica di quella che fu una delle più potenti città Etrusche del Mediterraneo. La natura incontaminata – attraversata dal fiume Fiora – in cui sono custoditi i reperti archeologici stupì persino i grandi viaggiatori dell’Ottocento e ancor oggi continua ad attirare numerosi visitatori, impazienti di ammirare i resti monumentali emersi nell’area della città Etrusco-Romana a seguito...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/hhh-1.jpg

Quanto sono complicate le relazioni umane, specie quando i loro tratti distintivi vengono catturati nei libri e divengono materia di racconto. In tal senso, non fa certamente eccezione Madame Bovary,  capolavoro di Gustave Flaubert, nel quale il centro dell’intreccio è costituito proprio dai rapporti tra le persone. Questo meraviglioso libro ha ispirato generazioni di scrittori: Franz Kafka, ad esempio, adorava proprio Flaubert e Charles Dickens, anche se di certo il suo stile non poteva essere...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/aaa.jpg

Sulla scia di un accorto realismo – diverso comunque da quello europeo, perché diverse le condizioni politiche, economiche e sociali – vi è una straordinaria produzione narrativa russa. Quadri fedeli della società russa, dominata ad esempio dall’ossessione del denaro, saranno presenti nelle Anime morte di Nikolaj Vasil’evič Gogol’ o nelle Memorie di un cacciatore di Ivan Sergeevič Turgenev. Ma a ridare vita al grande realismo è senz’altro Lev Tolstoj. Il suo esordio come scrittore fu...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/sdfvfsegfegfwegwegw.jpg

A metà del XVIII secolo, uno scrittore scozzese di nome James Macpherson (1736-96) pubblicò delle opere attribuite a uno dei personaggi più misteriosi della storia della letteratura: il bardo gaelico Ossian. Questi è noto come l’autore originario di un ciclo di poemi epici, poi riportati alla luce nel Settecento sotto il nome I Canti di Ossian. Macpherson ha dichiarato di aver raccolto questi poemi dagli originali in gaelico e di aver tradotto direttamente dalle antiche...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/y4yyyyyze.jpg

Il X secolo si configura come un periodo di cambiamenti e di notevole crisi in Europa. È un momento di invasioni, i Normanni arrivano in Francia, gli Ungari si apprestano a espandersi nell’Europa centrale e i Saraceni conquistano il meridione. L’instabilità politica e le lotte intestine sono la conseguenza della spartizione dell’Impero carolingio nella metà del IX secolo. In questo contesto frammentato, la dinastia degli Ottoni – a partire da Ottone I, già re di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/lll.jpg

Sabato 11 dicembre, alle 15, l’artist run space DISPLAY – situato nel centro storico di Parma, in Vicolo al Leon d’Oro 4/A – inaugura Camera con Vista, mostra personale di Bislacchi (Matteo Santacroce, 1995) con opere realizzate durante la partecipazione al programma VIR (Viafarini-in residence), a Milano. Ne abbiamo parlato con l’artista e con la curatrice Ilaria Monti. Il titolo della mostra Camera con vista fa pensare a uno spazio domestico, alla presenza di finestre,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/rgergergwergwerg.jpg

Nel 1867 il pittore Giuseppe De Nittis arrivò a Parigi e divenne l’italiano più parigino di tutti, «plus Parisien que tous les Parisiens». Nato a Barletta, napoletano di adozione e di cultura, il suo spirito di scoperta lo portò appena ventunenne nella capitale francese, dove poi si trasferì definitivamente, attirato dal turbinoso ambiente culturale della città. De Nittis si ambientò da subito e tradusse nelle sue tele la vita intensa di una Parigi in movimento,...