https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/fff.jpg

Il 2 luglio andrà all’asta, a Londra, un raro manoscritto contenente alcune poesie di Emily Brontë (1818-1848), autrice del celeberrimo Cime tempestose. La cosa eccezionale è che questi scritti contengono una serie di correzioni a matita fatte dalla sorella Charlotte (1816-1855), nota soprattutto per Jane Eyre. Il manoscritto fa parte della Honresfield Library, costruita dall’aristocratico britannico William Law e ampliata poi dal fratello Alfred Law e da suo nipote Sir Alfred Joseph Law. Il manoscritto,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/jjj-2.jpg

L’odierna provincia di Varese è stata istituita nel 1927 ed è stata delimitata seguendo motivazioni amministrative, non correlate all’organizzazione etnico-territoriale degli antichi. Rispetto agli insediamenti antichi di epoca preromana, è presente Golasecca, sito da cui prende il nome la cultura della prima Età del Ferro, ma non Castelletto Ticino (in provincia di Novara), importante centro della cultura golasecchiana, o Canegrate (in provincia di Milano), insediamento che nel Bronzo Recente presentava caratteri protogolasecca. Dalle fonti letterarie...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/jjj-1.jpg

L’acqua ha un’innata natura spettacolare: siamo attratti dalle sue spontanee manifestazioni come cascate o onde alte metri. Questa sua caratteristica è stata sfruttata in diverse epoche dall’uomo che l’ha piegata alle sue esigenze di intrattenimento. E quando l’acqua diviene parte di uno spettacolo non lo fa mai per avere un ruolo marginale, di solito viene impiegata in grandi quantità perché è nell’incommensurabile che risiede la sua capacità di stupire e intrattenere. Franco Dragone è un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/gggggg.jpg

Il Premio Nobel Bob Dylan compie 80 anni. Inglobare in poche righe la sua attività musicale e letteraria sarebbe impresa titanica. Ma nell’ultimo suo album, pubblicato nel 2020, una canzone in particolare funge da sunto per una vita artistica impossibile da categorizzare e da contenere nei confini di una mera esplicazione o delineazione. My Rough and Roudy Ways (Modi rozzi e rumorosi) include infatti un brano dal titolo I Contain Multitudes (Contengo moltitudini), il cui...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/jjjjj.jpg

Fin dall’inizio dell’Età del Ferro, l’area veneta e la regione slovena della Dolenjska sono state strettamente collegate. Nell’ambito ideologico si notano delle analogie nelle decorazioni degli oggetti della cultura materiale: la più celebre espressione della componente spirituale è rappresentata dall’arte delle situle. Nel caso di oggetti di manifattura simile è possibile ipotizzare quali siano le officine di provenienza, in base a dettagli iconografici oppure in base a dettagli tecnici e forme caratteristiche per le due...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/hhhhhh.jpg

Spesso la critica è costretta a semplificare il pensiero di uno scrittore. Certamente, per renderlo fruibile e comprensibile a tutti, ma a volte provocando l’effetto indesiderato di non farlo conoscere interamente, oscurando aspetti biografici che farebbero cambiare opinione su di lui. Il che non è sempre un male, perché toglie quell’alone di grandezza a personaggi da un lato straordinari, ma che dall’altro sono comunque semplici esseri umani, dotati di parola e di pensiero, ossa e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/jjj.jpg

Nella mostra Cattedrali Urbane di Anna Rosati, a cura di Azzurra Immediato, presso la Galleria B4 di Bologna, la città si fa sensibile metafora di un presente errabondo che si smarrisce nelle linee nette di un’architettura, in istanti catturati e fermati in un’eterna seduzione luministica, ripetuta in giunzioni radianti e attraversata in traiettorie e prospettive liminali. Le architetture colte dall’artista sono vivida percezione estensiva, moltitudini visive e processualità tonali che si intersecano e congiungono in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/rvdefefwefwe.jpg

Edgar Allan Poe, il maestro dell’orrore e del perturbante, compose anche quelli che potrebbero essere considerati dei “dialoghi platonici” che hanno luogo tra spiriti nell’aldilà: Il colloquio di Monos e Una, Il potere delle parole e, quello del quale si parlerà qui, Il dialogo tra Eiros e Charmion. Molto popolari all’epoca della loro pubblicazione, furono considerati «meditazioni che circondano la vita e la morte, il naturale e il soprannaturale». Pubblicato sul Burton’s Gentleman’s Magazine, nel...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/fhfrhtrhrhre.jpg

Il tema del labirinto è da sempre tra i più interessanti e misteriosi della letteratura, nonché uno dei più gettonati, sin dagli albori. Non per nulla, per indagarne l’origine, bisognerebbe tornare molto indietro, a uno di quei popoli che hanno reso grande la civiltà cretese e che hanno dato modo ai nostri avi greci di elaborare il mito del minotauro. Una mostruosa creatura, questa, metà toro e metà uomo, nata dall’unione tra Pasifae e un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/tftgggg.jpg

Le singolari sorti della D’Origlia-Palmi non sono note a molti, eppure le gesta di questa insospettabile Compagnia furono inesauribile fonte d’ispirazione per molti attori del teatro italiano. La sala parrocchiale in via dei Penitenzieri, a due passi dal Vaticano, che li ha ospitati dagli anni ‘60, ha visto avvicendarsi in platea personaggi come Carmelo Bene, Paolo Poli, Federico Fellini, Alberto Arbasino, Silvano Zanzotto e Luchino Visconti. Assistere a uno spettacolo della D’Origlia Palmi divenne in...