https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/w4gtw4tggw4.jpg

Tutti noi conosciamo il Decameron, la celebre raccolta di novelle di Giovanni Boccaccio che ha avuto nei secoli una fortuna non indifferente. L’opera divenne presto un modello da seguire: spesso infatti una novella boccaccesca ha funto da ispirazione per la scrittura di altre storie o la sua ambientazione, denominata “cornice”, è stata presa come spunto per la creazione di altri contesti letterari analoghi. Uno dei casi più celebri è quello de Il Pecorone, raccolta novellistica...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/efefdefsdsw.jpg

Durante l’Età del Bronzo nell’Italia settentrionale si notano economie di sussistenza basate sulla pastorizia. In particolare, due siti della pianura a nord del Po forniscono interessanti informazioni. Il sito di Fondo Paviani, presso Legnago (Verona), si trova su un dosso alluvionale nella paleovalle del Menago. Dall’Età del Bronzo Recente/Finale provengono 3.681 resti faunistici, di cui solo una bassa percentuale sono risultati determinabili, sia a causa dello stato di conservazione (molto frammentario) che ai metodi di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/bbbwefef3efr3efqf.jpg

Nel 1912, a soli trent’anni, James Joyce prende una decisione definitiva: non tornerà mai più nella città che gli ha dato i natali. Proprio quell’anno lo scrittore irlandese, ormai stabilitosi a Trieste, si era recato un’ultima volta a Dublino per supervisionare la pubblicazione della raccolta Gente di Dublino, ma una delusione cocente lo attendeva, nuovamente, dietro l’angolo. La stampa dell’opera difatti, tacciata di essere oscena, era stata interrotta e le copie già pronte, distrutte. Nonostante...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/yhhhhh.jpg

Con la personale di Stefano Canto, Carie, Matèria inaugura il suo nuovo sazio espositivo in via dei Latini 27, nel quartiere San Lorenzo, perseguendo un percorso progettuale, iniziato nella sede di via Tiburtina 149, che lega fortemente la galleria alla città, ma con uno sguardo sempre attivo su collaborazioni nazionali e internazionali, come affermato dal direttore e fondatore Niccolò Fano. La mostra Carie, a cura di Giuliana Benassi, crea un sistema dinamico di attraversamenti formali...