https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/gfwergwergergg.jpg

Il sito di Palmavera si trova sul promontorio omonimo, a un chilometro e mezzo dal mare, all’interno del parco di Porto Conte, nel territorio di Alghero (SS). Si caratterizza per la presenza di un nuraghe di tipo complesso, attorno al quale si sviluppa un vasto villaggio di capanne circolari talvolta associate ad ambienti quadrangolari e sub-rettangolari. La frequentazione del complesso è riferibile a un arco cronologico compreso tra la media età del Bronzo (XVIII sec...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/wefefwefwewewe.jpg

Quanto è bello iniziare a studiare la Divina Commedia. Si è al terzo anno di scuola superiore, nel pieno dell’adolescenza, magari innamoratissimi, persi nel pensiero di quel ragazzo o ragazza che proprio non vuol cessare di incantarci e, in un bel pomeriggio d’autunno, ci vediamo (almeno inizialmente) obbligati a leggere l’incomprensibile opera di quel burbero di Dante Alighieri. Un nome spaventoso. Parliamo, in fondo, del padre della letteratura italiana, della lingua italiana, della letteratura europea,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/frgrhgrgergerh.jpg

Lungo le strade larghe e diritte di Oriolo Romano, fondata nel 1562 da Giorgio III Santacroce e pianificata secondo gli ideali e i principi tardorinascimentali, la terza edizione di Luminaria – Un discorso luminoso, progetto promosso da Arci Viterbo/Cantieri d’Arte, a cura di Marco Trulli, si apre alla cittadina nell’incontro con l’identità di forme, architetture e quotidianità, dispiegandosi nel tessuto urbano. L’arte disegna di luce la città, coinvolgendo il fruitore in nuove percezioni dello spazio,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/wetergergwergwrw.jpg

Heinrich Böll è considerato un cronista dei suoi tempi. Si è assunto infatti il compito, dal 1947 in poi, con la pubblicazione di alcune novelle, di narrare e di documentare le vicende sociali e morali della Germania, personificando in questo modo la coscienza del proprio Paese. Nato nel 1917 a Colonia, crebbe in un ambiente cattolico, tanto da opporsi al nazismo e all’iscrizione alla Gioventù Hitleriana. Iniziò gli studi di letteratura tedesca, ma venne subito...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/wewewegwegwegwe.jpg

«Io voglio un cuore, perché il cervello non basta a farti felice, e la felicità è la cosa più bella che esista al mondo». Parole, queste, che aprono il sipario a uno dei film più celebri di tutti i tempi, Il mago di Oz (The Wizard of Oz). Un vero capolavoro di immagini e fantasia, ispirato al meno conosciuto romanzo del 1900 Il meraviglioso mago di Oz – il primo dei quattordici libri di Oz,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/rt4ryw4yw4yw4.jpg

Il sito di Pirro Nord si trova all’interno di una fessura carsica del bacino estrattivo di Apricena-Poggio Imperiale, nel comune di Apricena (Foggia). La fessura in cui sono state trovate le ossa e le pietre scheggiate si è formata nel Miocene, oltre 5 milioni di anni fa per l’opera di erosione dell’acqua che ha formato un esteso reticolo di grotte sotterranee. All’incirca 1,5 milioni di anni fa la fessura è stata riempita da sedimenti, rocce,...