https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-Schermata-2020-03-28-alle-19.17.51.jpg

Note più per la loro funzione che per il loro carattere storico e artistico, le vie consolari rappresentano una testimonianza culturale e un’efficiente arteria stradale. Si dividono in strade principali e secondarie. Le strade principali in Italia sono: Appia (da Roma a Brindisi), Ardeatina (da Roma ad Ardea), Aurelia (da Roma a Vado Ligure), Capua-Regium (da Reggio Calabria a Capua), Casilina (da Roma a Labicum), Cassia (da Roma a Pisa), Clodia (da Roma alla Toscana), Emilia (da...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/asvadvaddas.jpg

Oltre al centenario della nascita di Gianni Rodari, oggi ricorrono anche i quarant’anni dalla morte del maestro, scrittore e pedagogo. Attraverso gli strumenti incantati della fantasia e dell’immaginazione, questo autore ha donato al mondo molto di più di storielle e rimette: ha insegnato la consapevolezza e l’importanza dell’errore e la necessità di ripartire da esso. Un fulgido esempio del suo linguaggio poetico è la Filastrocca di primavera:   Filastrocca di primavera più lungo è il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/egewtgwegew.jpg

In una casa di campagna tra Porlock e Linton, Samuel Taylor Coleridge assumeva dell’oppio. Messosi alla lettura di Purcha’s Pilgrimage, si addormentò e fece un sogno che ha poi generato la scrittura di Kubla Khan. Una distrazione, la visita di un tale di Porlock, ha poi fatto svanire tutto, costringendo il poeta a lasciare il poemetto incompleto. Dopo questa interruzione, Coleridge infatti non fu più in grado di richiamare alla mente tutto quello che aveva...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/sgrsgrw.jpg

Il segreto del fu Marion Robert Morrison, nato in Iowa nel 1907, sta tutto qui: nella capacità straordinaria che la sua immagine aveva di rappresentare il granitico senso di giustizia tipicamente americano. I suoi eroi della frontiera (che non è stata solo quella del vecchio West) rispondevano a leggi che andavano oltre le regole della società moderna e anzi le precedevano, connesse com’erano all’arcaicità dell'”occhio per occhio” biblico: un uomo che ammazza l’amico o il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/cdcdsd.jpg

Intorno alla fine degli anni ’50 venne a delinearsi il cosiddetto Good Design, movimento nato dalle riflessioni del Bauhaus che negli Stati Uniti trovò terreno fertile per sviluppare la sua poetica. Più che un movimento vero e proprio, può essere considerato una filosofia che ebbe l’indubbio merito di democratizzare il bello ovvero tutto ciò che è semplice, ben fatto, raffinato con uno scopo, che possiede un giusto rapporto qualità prezzo e che è in grado...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/fdefdafsdfds.jpg

La scultura fu ritrovata fortuitamente nel lontano 1882 – in località Ponte Galera, nel comune trapanese di Castelvetrano – da un pastorello di nove anni, tale Benedetto Prussiano, mentre riportava al chiuso alcuni maiali. Il giovinetto (efèbo nella Grecia antica) bronzeo dagli occhi di pasta vitrea, datato al V sec. a.C., venne alla luce rotto in più parti, all’interno di un sarcofago fittile distrutto da lavori agricoli, nell’area della necropoli di Bagliazzo. Si è escluso...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/fragile_700.jpg

All’indomani del lockdown in Italia è nata una call su Instagram – emergencyexit_artinquarantine, a cura di Adriana Rispoli – che è stata pensata per far emergere  dal periodo di quarantena la voce degli artisti italiani, nel tentativo da un lato di disinnescare paure e ansie e dall’altro di affrontare un blocco,  necessario e incontrovertibile, che sospende lavori, progetti, abitudini, relazioni, crescite e prospettive, chiudendole in un cassetto di speranze ancora di là da aprirsi. Il progetto,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/dvdsvdsvds.jpg

«L’epidemia è a Londra; l’aria d’Inghilterra è contaminata, i suoi figli e figlie cospargono la terra malsana. E adesso, il mare, prima nostra difesa, è divenuto il confine della nostra prigione». No, non si tratta di una cronaca odierna anche se, alla luce dei fatti che ci stanno circondando, sembra uscire fuori dai discorsi di questi giorni. In questo periodo è stato spesso citato Manzoni, il quale, ne I promessi sposi, ai capitoli XXXI e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-92421253_573168936626191_1693224134131056640_n.jpg

«Quanto largo e benigno si dimostri talora il cielo nell’accumulare in una persona sola l’infinite ricchezze de’ suoi tesori e tutte quelle grazie e’ più rari doni che in lungo spazio di tempo suol compartire fra molti individui, chiaramente poté vedersi nel non meno eccellente che grazioso Raffaello Sanzio da Urbino» Giorgio Vasari   Per celebrare il sommo pittore, architetto, archeologo, cartografo e poeta, nato e morto il 6 aprile (1483 – 1520), raccogliamo qui...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-anastasia-dulgier-AfamKNwFAQk-unsplash.jpg

«Qui è quel Raffaello da cui, fin che visse, Madre Natura temette di essere superata da lui e quando morì temette di morire con lui» (Epitaffio)   Nato a Urbino il 6 aprile dell’anno 1483, nel venerdì santo, Raffaello ebbe sin dal principio l’opportunità di studiare e formarsi al fianco di maestri del calibro di Pietro Perugino. Fu proprio per seguire quest’ultimo che si trasferì a Perugia, inaugurando il primo di una lunga serie di...