https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/efewfewfeww.jpg

La camera si muove circolarmente in una stanza buia, mostrando stralci di giacigli occupati da un’infinità di persone. C’è chi dorme e chi fa sesso, ognuno addossato all’altro, in un ammasso indistinto di corpi. Una ragazzina dai capelli lunghi e gli stivali gialli esce a riempire dei secchi d’acqua come ogni mattina, dando inizio a un nuovo giorno. Un giorno identico ai precedenti e ai successivi, perché in Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/efewfewfewffew.jpg

Il Reichmarschall Hermann Göring (Rosenheim 1893 – Norimberga 1946), braccio destro di Adolf Hitler, come è noto fu un grande appassionato di arte, nonché rapace collezionista; approfittò della guerra per accaparrarsi, con ogni mezzo, quante più opere possibili. Nel 1936 Göring fu responsabile del piano quadriennale per la rinascita economica della Germania in vista della guerra e avviò la confisca di tutti i beni di proprietà ebraica, promuovendo – inoltre – un minuzioso programma di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/ascsacascaf.jpg

Già durante la Grande Guerra l’Europa prese dei provvedimenti per la protezione dei monumenti e delle opere d’arte di musei e gallerie, ma solamente con il secondo conflitto mondiale venne attuata una campagna di tutela del patrimonio culturale su vasta scala: si tratta di una grande operazione di evacuazione delle collezioni museali di maggiore importanza. Ogni nazione, in base alle specifiche necessità dettate dallo svolgersi del conflitto sul territorio, iniziò quasi immediatamente a mettere al...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/eefewgfewg.jpg

Gilgamesh è un eroe dell’epica mesopotamica, in parte divinità in quanto figlio di una dea e di un re. Egli è protagonista di almeno cinque composizioni epiche sumeriche e di un poema accadico di cui ci sono giunti frammenti in lingua ittita e urrita: L’Epopea di Gilgamesh. Quest’opera ha avuto una grande influenza, non solo per la cultura dell’Antico Oriente, in quanto è il primo poema epico registrato nella storia dell’umanità. Il nucleo di questa...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/Basement_veduta-allestimento_02_rid.jpg

Gli artisti Margherita Giordano, Giovanni Longo, Mattia Morelli e Giulia Spernazza, costituitisi nel collettivo Basement Art Studio, hanno inaugurato lo scorso 22 febbraio una nuova realtà progettuale, di residenza artistica, presso la Fondamenta Gallery, spazio espositivo di Inside Art. Il progetto si apre con una prima mostra collettiva, visitabile fino all’ 8 marzo, in cui gli artisti propongono e confrontano i propri linguaggi espressivi, definiti e differenti l’uno dall’altro, ma improntati alla ricerca di un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/ewfewferwer.jpg

L’attrazione di Johann Wolfgang von Goethe nei confronti dell’Italia iniziò già dalla sua tenera età. Il padre, consigliere imperiale, dopo il suo viaggio compiuto nella penisola aveva composto un dettagliatissimo resoconto della sua esperienza e ne era rimasto talmente folgorato da comporlo persino in lingua italiana. L’opera, rimasta inedita fino al Novecento e intitolata Viaggio in Italia, è, già dal titolo, un preludio a ciò che Johann avrebbe fatto alcuni decenni dopo. Il legame con l’Italia...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/scascascsa.jpg

Per Chrétien de Troyes, una rielaborazione critica dell’intreccio di Tristano e Isotta fu la base di partenza per la realizzazione di Cligès. Infatti, quest’opera è – insieme a Erec e Enide – una critica consapevole al modello del mondo tristaniano. In Erec e Enide sono numerosi i tratti che fungono da repliche negative a Tristano e Isotta: per citare un esempio, l’atteggiamento di Enide nei confronti dei nobili che cercano di ottenere il suo amore...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/ewfefewewf.jpg

Se il 2019 è stato l’anno di Leonardo da Vinci con una mostra al Louvre che è stata definita l’evento del secolo, ora tocca a Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520) essere celebrato per tutto il 2020. Il 5 marzo verrà infatti inaugurata la grande mostra dedicata al maestro organizzata dalle Scuderie del Quirinale e dalle Gallerie degli Uffizi, in collaborazione con Galleria Borghese, Musei Vaticani e Parco Archeologico del Colosseo, che si protrarrà...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/fdefvweferwre.jpg

Siamo circondati di oggetti dei quali, il più delle volte, non conosciamo nulla a riguardo se non la funzione: non abbiamo idea della provenienza, della progettazione, della realizzazione e dei materiali che costituiscono lo storico di un’infinita serie di cose che compongono il nostro quotidiano. Alcuni non sono nati come strumenti puramente funzionali, ma sono il risultato di attenti studi e ricerche progettuali ed artistiche. Così, potremmo trovare nelle nostre case una sedia che sembra uscita...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/cfaesfaefeasf.jpg

Antigone, figura mitologica audace e risoluta, sventurata ma appassionata e volitiva, è l’eroina protagonista dell’omonimo dramma sofocleo. Appartenente alla funesta stirpe dei Labdacidi; incestuosa e malaugurata prole di Edipo e di sua madre, Giocasta, con la quale l’infausto sovrano tebano condivise involontariamente il talamo matrimoniale, dopo l’inconsapevole parricidio del suo predecessore, Laio. L’Antigone va ascritta al cosiddetto ciclo tebano, comprendente altresì l’Edipo re e l’Edipo a Colono. Venne rappresentata ad Atene, entro il monumentale Teatro di Dioniso,...