https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/defwferwerre.jpg

È con shock e profonda tristezza che la Christ Church Picture Gallery della Oxford University annuncia il furto di «tre dei dipinti più amati della Galleria», avvenuto durante la notte del 14 marzo scorso, intorno alle 23.00. Il danno ammonta a circa 12 milioni di dollari. Si tratta di tre pregevoli opere d’arte dal valore inestimabile, realizzate da artisti del Cinque e Seicento: il Ragazzo che beve del bolognese Annibale Carracci, che testimonia il suo interesse...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/dsvdsvdsvdss.jpg

Mentre architetti e designer in Germania, Francia e Svizzera, in pieno periodo interbellico, mescolavano la propria estetica a quella del Movimento Moderno, in Finlandia uno spirito di riforma del design simile – ma meno dogmatico – emerse nell’opera di Aino Marsio e del marito: l’architetto e designer Alvar Aalto, pioniere del design moderno e sinonimo dello stile Scandinavo Moderno, l’estetica minimalista e funzionale dei paesi nordici nato a metà del XX secolo. Nato nel 1898 nella...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-restauro-casa-batllo-min.jpg

Sono cinque le case progettate interamente dall’architetto catalano Antoni Gaudí: 4 di esse si trovano a Barcellona e solo una è situata nel nord della Spagna, in un piccola cittadina di nome Comillas. Le residenze di Barcellona sono Casa Milà (La Pedrera), Casa Vicens, Casa Batlló e Casa Calvet. Si tratta di edifici molto diversi tra di loro. Vi proporremo delle passeggiate all’interno di ognuna: in alcuni casi sarà possibile svolgere un vero e proprio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-Schermata-2020-03-30-alle-18.54.34-1280x700.jpg

«Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d’essere vinta, ora che egli è morto, teme di morire». Questo è l’epitaffio latino che celebra la prematura scomparsa dell’artista, rapito al mondo nel fiore degli anni. Venne sepolto il 5 aprile 1520 all’interno del Pantheon, edificio romano a lui molto caro. La mostra Raffaello 1520-1483 delle Scuderie del Quirinale sembra voler porre l’accento sulla continuità a tutto tondo con l’antico: come viene mostrato nelle varie sezioni, egli cercherà...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/esfwfefefew-1280x700.jpg

Quando si parla di “viaggio in Italia”, o di Grand Tour, è quasi automatico volgere il pensiero a Goethe, il quale descrisse il Bel Paese come quel luogo in cui fioriscono i limoni e il paesaggio è immerso in una perfetta armonia cromatica composta dal verde, dall’azzurro e dal dorato. Il nostro paese è stato infatti, come ben si sa, meta prediletta dagli artisti di tutto il mondo, soprattutto da coloro che intendevano studiarne e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-igor-miske-oLhTLD-RBsc-unsplash.jpg

In questi giorni di ansie e tumulti, vi invitiamo a non perdere il contatto con le arti e la cultura. Molti musei italiani e del resto del mondo mettono a disposizione i cataloghi delle loro collezioni e, in certi casi, permettono dei tour virtuali delle gallerie. Perché non approfittarne proprio ora senza dover aspettare di poter arrivare dall’altro lato del mondo? Per un tour italiano vi proponiamo di iniziare da Milano con una doppia tappa: la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/scccdscsde.jpg

L’essere umano si è trovato costretto a fronteggiare le epidemie sin dall’alba dei tempi. L’arte, in qualità di strumento di racconto della realtà, non si è mai sottratta dal compito di svelare al mondo gli effetti che queste hanno suscitato sugli uomini. Nel presente articolo ripercorreremo i momenti salienti e le opere-manifesto delle epidemie che hanno segnato la storia dell’umanità. Quando le popolazioni hanno iniziato a raggiungere una certa densità e hanno incrementato la mobilità...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/casfewfewfew.jpg

«Ma, allora io le potrei dire, anche col rispetto per l’autorità, che anche soltanto le due cose come vicesindaco, capisce?». Chi non conosce la supercazzola? Esiste persino una pagina Facebook intitolata al conte Mascetti, dove ogni pretesto è buono per innescare la formula e farsi due risate. 45 anni fa, esattamente il 24 ottobre 1975, usciva Amici miei di Mario Monicelli, ed è come se fosse accaduto il mese scorso. I cult hanno questo destino:...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/ertgwe4tgwe4tgwetwe.jpg

Avrebbe dovuto essere l’anno di Raffaelo, questo 2020, iniziato da poco ma da subito presentatosi sotto i peggiori auspici. Urbino e le Marche si erano preparati da mesi all’evento e a Roma, presso le Scuderie del Quirinale, era stata allestita una mostra che non ha ancora potuto aprire al pubblico. Eppure – malgrado tutto – questo è e resta l’anno di Raffaello, l’artista sul quale si è posato il manto della perfezione, che forse gli...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-radu-marcusu-mbKApJz6RSU-unsplash.jpg

Mai come in questi giorni è forte il bisogno di prendersi cura di se stessi: c’è chi per distrarsi si cimenta in hobby e attività mai sperimentate e chi invece ripesca vecchi desideri chiusi nei cassetti della memoria. Perché non sfruttare questo periodo per tirare fuori dallo scaffale polveroso del nostro ripostiglio immaginario quella pila di libri che avremmo da sempre voluto leggere? Vi proponiamo una selezione di portali di libri e audiolibri online per riscoprire...