https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/Le-rose-da-Casa-Sponge_rid.jpg

Vivere un luogo può prescindere dall’abitare uno spazio fisico ed ampliarsi in una condivisione di pensiero, in un dilatare la vista oltre i confini imposti dall’impossibilità al viaggio, trattenere ogni impronta di memoria, nelle gradazioni e nei segni che danno forma ai giorni. Casa Sponge, rimodulando le proprie progettualità, intraprende una corrispondenza virtuale tra gli abitanti della casa Giovanni Gaggia e Mattia Galantini e l’artista Chris Rocchegiani, dal 20 marzo al 3 aprile: una condivisione sinergica...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/dddssvds-1280x700.jpg

«Murder most foul, as in the best it is. / But this most foul, strange and unnatural» («Assassinio orribile, com’è sempre, / ma questo è ributtante, inaudito, mostruoso»). Da questi versi della scena quinta del primo atto dell’Amleto, Bob Dylan ha tratto il titolo del suo nuovo brano, edito dalla mezzanotte di venerdì 27 marzo: gli ultimi istanti di vita di John F. Kennedy divengono una ballata di 17 minuti; una riflessione storica con la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-maxresdefault.jpg

Trenta Teatri d’Opera di 18 Paesi europei sono partner di Opera Vision, progetto internazionale sostenuto dall’Unione Europea, che prevede la realizzazione di una piattaforma per lo streaming video delle opere. L’Italia vanta un importante primato in questo progetto: è l’unico paese, tra i 18 collaboratori, ad avere aderito con ben quattro teatri (Teatro dell’Opera di Roma, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Torino e Teatro di San Carlo di Napoli). Il primo nuovo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/dsvgrge.jpg

Piccolo, sottile, prezioso: in questo che lei chiama «libretto», Maria Bellonci conduce virgilianamente il lettore all’interno della storia del Premio Strega con accorata devozione e struggente sentimento. È un’edizione esclusiva del Club degli Editori dell’anno 1977, «presentato ai lettori della Collana Strega, primizia assoluta ad essi riservata». Dalla prefazione:   Lo Strega non è un premio letterario nato da incontri occasionali o da volontà variamente affermative; la sua storia è quella di un gruppo di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-Orchestra-Maggio-Musicale-Fiorentino_Photo_Pietro-Paolini_Terra-Project_Contrasto-1160x773-1.jpg

Prosegue La nostra musica per stare insieme, il calendario di trasmissioni online curato dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Ogni giorno troverete su Facebook i grandi direttori del passato, la lirica e le performance memorabili dagli archivi del Maggio. Un’iniziativa avviata lo scorso 14 marzo che ha già portato nelle case di migliaia di appassionati la Madama Butterfly, l’Orchestra del Maggio diretta da Zubin Mehta, la tournée a Bucarest dello scorso settembre, grandi concerti, opere liriche...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-platea-Teatro-La-Fenice-170622_Bellini_Ettore.jpg

Il Teatro La Fenice di Venezia ha deciso di utilizzare al massimo i suoi canali social e web per portare la cultura e la musica in tutte le case, offrendo al pubblico una ragione di distrazione in un periodo così difficile.  Il teatro propone, quindi, un costante aggiornamento sul suo canale YouTube. Potete già trovare l’Attila e il Don Carlo di Verdi, la Dorilla in Tempe di Vivaldi e la Semiramide di Rossini. Ecco qui tutte le informazioni e i...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/ddcdscds.jpg

Il Sommo Poeta non collocò esplicitamente nel tempo il suo viaggio ultraterreno della Divina Commedia, pertanto non scrisse la data esatta del suo inizio, ma gli studiosi – attraverso alcuni indizi disseminati nel testo – sono riusciti a dedurne i dati cronologici: il 25 marzo del 1300. In tale data – per iniziativa del governo, su proposta del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo – è stata istituita la giornata...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-Schermata-2020-03-30-alle-12.55.07.jpg

Nasce Teatro Bellini Story, una preziosa raccolta di opere, balletti e concerti trasmessi in live streaming sul sito del teatro a partire da giovedì 19 marzo. Si è iniziato con Norma (2005), con protagonista il soprano greco Dimitra Theodossiou, per la regia di Walter Pagliaro, sul podio il maestro Giuliano Carella. Norma aveva la voce e la presenza scenica del soprano greco Dimitra Theodossiou, artista di caratura internazionale, molto cara al pubblico catanese. Artisti di spicco figuravano...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-92561800_148605576557540_7508459984326230016_n.jpg

Non molti sanno che Raffaello – oltre ad essere pittore, architetto, archeologo e cartografo – fu anche un poeta. Ed è proprio questa particolare qualità del sommo artista il centro di un recente libro (108 pp., 15 euro) pubblicato dall’editore Arbor Sapientiae: si tratta di una nuova edizione dei sonetti autografi raffaelleschi, curata da Ginevra Latini, che presenta un ampio apparato critico con nuove prospettive di lettura sia sull’intero corpus che sulle varianti d’autore. Raffaello,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-soffitto_129.jpg

Il Teatro Massimo di Palermo ha sospeso da alcune settimane tutte le attività aperte al pubblico; tuttavia è partita una programmazione senza soste di opere, concerti e spettacoli sulla piattaforma web tv del teatro. Si è iniziato martedì 10 marzo con La traviata di Giuseppe Verdi, andata in scena nel 2017 prima al Teatro Massimo e poi in Giappone: direttore Giacomo Sagripanti, regia di Mario Pontiggia, scene di Francesco Zito e Antonella Conte. Jessica Nuccio è Violetta...