https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/Cigada_FotoMostra_AlbertoFerrero-4_Rid.jpg

Frammenti. Fotografie di Stefano Cigada, al Museo di Roma in Trastevere, è la prima mostra in Italia dell’artista e fotoreporter, curata da Jill Silverman van Coenegrachts, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Le fotografie di Stefano Cigada sono un incontro segreto che si aspetta, un attimo che arriva nel giusto tempo, quando l’occhio è pronto a catturarlo, ad eternare quell’istante purissimo che accade in una data ora...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/efefefeww.jpg

«Quel flagello di cattivi libri che si vanno da molti e molti anni quotidianamente stampando in tutte le parti della nostra Italia, e il mal gusto di cui l’empiono, e il perfido costume che in essa propagano, hanno alla fin fine mossa tanto la bile ad uno studioso e contemplativo galantuomo, che s’è pur risoluto di fare nella sua ormai troppo avanzata età quello che non ebbe mai voglia di fare negli anni suoi giovaneschi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/dvssrsrrsdg.jpg

Hanno già preso avvio le iniziative per celebrare il cinquecentenario della morte di Raffaello. Il momento cruciale sarà rappresentato dalla grande mostra, una delle più importanti a livello internazionale, che verrà inaugurata il 5 marzo 2020 presso le Scuderie del Quirinale. E proprio per “salutare” come si deve La Fornarina, che presto lascerà Palazzo Barberini per partecipare all’esposizione in questione e ad un’altra a Londra che si terrà in autunno, le Galleria Nazionali Barberini Corsini...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/dsfefeww.jpg

Quello delle relazioni amorose è un tema sempiterno; basti pensare ad alcuni titoli letterari tra i più celebri come Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos, Gli amori difficili di Italo Calvino o ai romanzi di Jane Austen Orgoglio e pregiudizio e Ragione e sentimento. Già da questa manciata di titoli si capisce come l’amore venga percepito da sempre un sentimento problematico, difficoltoso, rischioso. E se è vero che è complesso, è altrettanto vero che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/efefeewew.jpg

Se l’essere umano fosse privato – improvvisamente – di tutti i propri sensi, rinuncerebbe a lottare arrendendosi all’imminente Apocalisse o troverebbe la forza di riadattarsi e continuare a vivere? È da questo interrogativo che si muove Perfect Sense del regista britannico David Mackenzie, sceneggiato da Kim Fupz Aakeson, prodotto da Zentropa – la casa di produzione fondata da Lars Von Trier – e presentato al Sundance Film Festival del 2011. Susan (Eva Green) e Michael (Ewan...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/bgbgbr.jpg

L’icastico ed erto profilo dell’Acropoli di Atene domina, con i suoi 156 metri di altezza, la piana circostante. La posizione estremamente strategica ha favorito, sin dalle epoche più arcaiche, una costante frequentazione antropica, le cui prime evidenze sono archeologicamente documentate sin dal Neolitico (4000-3500 a. C.). L’imponente rocca calcarea (il toponimo acropoli deriva dai termini greci “akra” e “polis” e indicava il punto più alto della città) nel corso dei secoli mutò drasticamente la sua...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/IMG-20200103-WA0001_rid.jpg

Nella mostra Uno spazio accanto al tempo di Fosco Valentini alla Galleria Alessandra Bonomo, le coordinate spazio temporali vivono nel continuum di un’azione ripetuta, nei gesti infiniti che fluiscono ininterrottamente, annullando la distanza fisica e l’intervallo tra un prima e un dopo. Il tempo è un ente di ragione, appartenente ad un modo di pensare o immaginare, che da solo non raggiunge la perfetta intellegibilità del reale e che insieme allo spazio è semplice sussidio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/wfrfgrwrewre.jpg

La progettazione è parte integrante dell’esistenza dell’uomo. Si può senz’altro dire che ha scolpito la nostra cultura materiale, influenzando la storia umana fin dalle origini. Tale disciplina ha trasformato la società, regalandoci invenzioni chiave come il mattone, l’aratro, l’automobile o il computer; allo stesso tempo ci ha permesso di costruire case, coltivare cibo, viaggiare attraverso il globo e di arricchire l’esistenza umana. Nonostante ciò, in un’epoca nella quale la parola “ Design ” è sulla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/fefeafefe-1280x700.jpg

Guido Gozzano, nato ad Agliè, in provincia di Torino, nel 1883, è considerato il principale esponente di quel movimento letterario che, agli inizi del Novecento, venne denominato “crepuscolarismo”. All’università frequentò dapprima la facoltà di giurisprudenza ma ben presto venne attratto dalle lezioni di letteratura italiana tenute da Arturo Graf. I letterati e i poeti con cui entrò in contatto in questo periodo erano propensi ad accogliere le novità stilistiche provenienti dal resto del continente europeo,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/scasasfaefqe.jpg

È noto a tutti, da sempre, che Vitruvio fosse l’autorità indiscussa per gli architetti rinascimentali. Dai suoi trattati, essi avevano accolto come dogma l’assunto per cui ogni parte di un edificio – all’interno così come all’esterno – dovesse corrispondere nelle forme, nelle misure e nei rapporti a un unico sistema armonico, esattamente come il corpo umano, del quale la costruzione, in pieno Rinascimento, doveva rispecchiare le proporzioni. L’uomo infatti, in quanto creazione di Dio, rappresentava...