https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/trytdhdhd.jpg

Pittura, digital art e installazione: tutto questo è An Unexpected Amazement, la mostra curata da Penelope Filacchione che dal 22 febbraio al 7 marzo 2020 verrà ospitata all’interno della galleria ArtSharing di Roma con il patrocinio del Comune di Fondi. Il giovane duo “Who Stares art”, composto da Luca Angioi (classe 1993) e Sara Conte (classe 1996), guida i visitatori attraverso uno scenario onirico: un bosco incantato, con alberi dalle foglie dorate, popolato da creature...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/ewfefewf2f32w.jpg

Al fiorire della primavera si spalancheranno le porte di Ninfa, oasi del WWF, terra contesa negli anni dallo stato pontificio e le nobili famiglie (i Tuscolo, i Frangipane, i Conti, i Colonna, i Caetani), giardino dell’Agro Pontino denominato dal New York Times come il «più bello e romantico al mondo», perla storica e naturale di inestimabile valore. Quando Celestino V, nel 1294, rinunciò al papato, divenne pontefice Benedetto Caetani con il nome di Bonifacio VIII (Dante ne...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/dfewfewfew.jpg

Il Laocoonte e i suoi figli, gruppo scultoreo conservato ai Musei Vaticani, fu una delle più note e pregevoli sculture in marmo rinvenute a Roma nel Cinquecento. Nonostante il gusto classico prediligesse la statuaria in bronzo, considerandola maggiormente valente, esso rappresenta ad oggi uno dei più significativi esempi scolpiti nel marmo. Il maestoso esemplare venne fortuitamente rinvenuto entro la proprietà di tale Felice de Fredis. Non sussistono certezze per ciò che concerne l’ubicazione esatta della vigna in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/IMG_0626_rid.jpg

La mostra Gonna be a cult character di Sabina Mirri, presso la Galleria Alessandra Bonomo, accoglie il visitatore in un’armonia cromatica giocosa, in uno spazio ironico ma denso di riflessioni culturali, di seduzioni e trasformazioni in seno a stravolgimenti ed esagerazioni. La poetica di Sabina Mirri si sviluppa nell’alternanza di disegni, pastelli e papier collé su supporti di sottili e semitrasparenti carte veline, nella costruzione di luoghi di raccoglimento, di studio e contemplazione, sculture e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/adcdddscsd.jpg

«Nel XVII secolo si scatenò, spietata e violenta, la lotta contro quegli esseri mostruosi e assetati di sangue che le cronache del tempo chiamavano vampiri». Così recita una voce narrante nel celebre prologo de La maschera del demonio (1960) di Mario Bava. Già nei primi 15 secondi, il film mette sul tavolo le carte che si appresta a rimescolare: un immaginario che fa riferimento soprattutto alla letteratura gotica ottocentesca, ai trattati e alle leggende popolari....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/efefewffefew.jpg

Lo scorso giovedì le Gallerie Nazionali di Arte Antica hanno inaugurato la mostra dal titolo Rembrandt alla Galleria Corsini: l’Autoritratto come San Paolo, che le sale dell’omonima Galleria romana ospiteranno dal 21 Febbraio 2020 al 15 Giugno 2020. Protagonista dell’esposizione, curata dal Dott. Alessandro Cosma, è un’autoritratto dell’artista olandese proveniente dal Rijksmuseum di Amsterdam, connotato da una storia piuttosto travagliata, che lo vede far ritorno in Italia dopo un’assenza durata ben 221 anni. L’opera infatti,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/eqefewfewf.jpg

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde, nato alla fine del Seicento dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera di un italiano, il liutaio padovano Bartolomeo Cristofori. Le corde metalliche dello strumento sono percosse da martelletti azionati a loro volta da tasti che sono premuti dalle dita dell’esecutore. Le corde metalliche, tese su un telaio sempre di metallo, sono collocate dentro una cassa di legno a forma d’arpa disposta orizzontalmente (il cosiddetto pianoforte...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/efewfewwe4.jpg

Seduto sul trono del più grande impero dell’antichità, Marco Aurelio guardava in maniera accurata dentro di sé oltre che fuori dal mondo: è stato un imperatore-filosofo dedito allo studio e alla meditazione, solito interrogarsi e cercare la verità nella sua anima e nel suo intelletto. Ci ha lasciato dodici libri di riflessioni scritti in greco in forma aforistica, chiamati di solito Pensieri e rinominati dai latini Ad se ipsum (A se stesso). Non erano dunque...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/eqfefewfewf.jpg

Diciamolo subito: Diamanti Grezzi non è un film “facile”. È una pellicola impegnativa, a livello fisico e mentale. I registi hanno il merito di riuscire a trasmettere perfettamente una perenne sensazione di soffocamento, claustrofobia e angoscia, che accompagna lo spettatore fin dalla prima sequenza. Tutti sentimenti che il protagonista del film – Howard – dovrebbe provare ma dai quali invece sembra essere immune. Chi guarda il film è portato, inevitabilmente, a soffrire per lui, nonostante non...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/700-nestoras-argiris-NoKCNPbqMvk-unsplash-1280x700.jpg

Il cammino ha molteplici significati: è metafora di vita, è un viaggio esistenziale e ha a che vedere con il sacro, essendo la meta terrena una prefigurazione di quella ultraterrena. Il libro Homo viator (300 pp., 15 euro), recentemente edito da Edizioni La Vela, incentrato sulla storia del pellegrinaggio e sulle memorie degli antichi pellegrini (“homini viatores”), parte dal dato storico per poi soffermarsi proprio sul valore simbolico del pellegrinaggio o, in senso più esteso, del...