https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/ddedeesgrf.jpg

I risvolti semantici del termine “memoria” riconducono al suo omofono latino, l’avo che ne ha condizionato non solo l’impianto, ma anche la memoria, appunto. Il significato basilare, e ancora oggi diffuso, è ovviamente quello di “ricordo”. Ma già nel greco antico il sostantivo “mnē-mē” e il verbo “mi-mnē-skō” condividevano il grado zero del radicale, con l’aggiunta dell’eta per il fenomeno della paragoge. Un parallelismo suffissale di non minore portata speculativa era offerto, del resto, da...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/adsfegewgw.jpg

Il romanzo cavalleresco di lingua francese si formò nella seconda metà del XII secolo. Le premesse per il cosiddetto ciclo bretone furono poste dall’opera Historia Regum Britanniae (1136) di Goffredo di Monmouth, in cui vengono trattate le leggende arturiane e che fu tradotta in francese da Wace. Quest’opera, colma di inesattezze storiche agli occhi di uno studioso contemporaneo, venne commissionata dal re Enrico II (secondo marito di Eleonora d’Aquitania, importantissima mecenate per i trovatori) al fine...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/SD2_1891_ridotta.jpg

Piero Pizzi Cannella, assente da qualche tempo dagli spazi espositivi della capitale, espone di nuovo a Roma, presso la Galleria Mucciaccia, dodici lavori di grandi dimensioni in una mostra personale dal titolo En plein air, a cura dell’Archivio Pizzi Cannella e della stessa Galleria, con testo critico del filosofo Franco Rella. Ricchezze sottaciute dal tempo emergono diafane, fragili, evanescenti dal fondo, immerse nel bianco, rimanendo sospese sopra un confine che è fatto di un paesaggio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/IMG_20191214_191949_rit2Ridotta.jpg

La mostra Amaro in bocca, prima personale romana di Andrea Fiorino, a cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo, è un incantesimo, il frutto di un incontrollato, impetuoso e veemente sortilegio che pervade i sensi e travolge gli occhi con colori intensi, quasi feroci, irrompe negli spazi intimi e affabili di Casa Vuota. La storia di un innamoramento, soggiogante come un’ammaliante e insidioso canto di sirena, si sussegue lungo le pareti, ripercorrendo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/tessari.jpg

«Nessuno di noi inventa niente, hanno inventato tutto Omero e Tolstoj». E se a dirlo è uno come Duccio Tessari, che ha cominciato assistendo le regie di una decina di peplum (film in costume di ambientazione mitologico-romana), forse c’è da credergli sorridendo. In quel contesto conoscerà un altro aiuto regia celebre di nome Sergio Leone, ed entrambi firmeranno la loro opera prima proprio nell’ambito di quel genere così popolare nei primi anni Sessanta. Arrivano i...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/wefefewfer.jpg

«All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne / confortate di pianto è forse il sonno / della morte men duro?». Con questi celebri foscoliani versi sarebbe il caso di iniziare a parlare di uno dei luoghi più suggestivi della Capitale, dove tante personalità di artistico rilievo, italiani e non, hanno trovato il loro eterno giaciglio. Le tombe del cimitero acattolico di Roma sono sovrastate dalla Piramide Cestia, eretta nel I secolo a.C. come monumento funebre del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/dsacdcdscds.jpg

Se vi parlassero di neuroscienze applicate alla storia dell’arte, non ci credereste mai. Pensereste subito che non esistano due cose più lontane e incompatibili. Ma vi sbagliereste. Numerosi sono i punti di contatto tra questi due ambiti, primo tra tutti l’esperienza dell’empatia, che attraverso la scoperta del sistema dei neuroni specchio (MNS) nella corteccia premotoria ventrale e in quella parietale posteriore dell’essere umano ha fornito le basi per lo sviluppo della “neuroestetica”, e ha dato adito...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/4t4t4t4t4.jpg

Nella seconda metà del XVI secolo, ad Anversa, si sviluppa un nuovo modo di concepire l’immagine pittorica, estremamente moderno, che gran parte avrà nell’opera giovanile di Diego Velázquez un secolo dopo. Si tratta di un tipo di raffigurazione particolare, definibile come “immagine raddoppiata”, nella quale convivono due piani contenutistici diversi, separati spazialmente tra loro ma complementari, in dialogo l’uno con l’altro. L’approdo a questo genere di rappresentazione da parte del pittore fiammingo Pieter Aertsen intorno...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/rwfrwgrgre.jpg

Fondata da Alessandro VII Chigi (1655-1667) nel 1667 come biblioteca dello Studium Urbis o Sapienza, ovvero l’Università di Roma, la Biblioteca Alessandrina fu ideata dall’architetto Francesco Borromini (1599-1667) che ne disegnò il grande salone monumentale, attiguo alla Chiesa di Sant’Ivo, all’interno del Palazzo della Sapienza. Il pontificato Chigi rappresentò, non a caso, uno dei momenti di maggior fulgore dell’Archiginnasio romano: a partire dal Seicento le tesi di laurea si discutevano nell’Aula Magna e, concluso il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/defewfewt.jpg

La prima immagine di Personal Shopper di Olivier Assayas (2016) ci induce a connotare immediatamente il film come una “ghost story”. La protagonista Maureen (Kristen Stewart), infatti, si aggira in un’enorme abitazione disabitata e buia alla ricerca di un segnale ultraterreno; nello specifico, da suo fratello Lewis, scomparso alcuni mesi prima. Tuttavia, i primi esigui fenomeni paranormali non celano alcuno scopo intimidatorio; non è la paura il sentimento ultimo che la pellicola vuole infondere. La...