https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/ddvdsdssd.jpg

Giuseppe Penone fu l’artista più giovane a unirsi al gruppo definito dal critico Germano Celant nel 1967 come “Arte Povera”, un movimento destinato a rivoluzionare i fondamenti della concezione artistica tradizionale attraverso il recupero ideologico delle avanguardie storiche e l’utilizzo di mezzi inusuali, che uscivano dal solco tracciato dall’arte fino a quel momento per avvicinarsi alle situazioni culturali contemporanee. Penone, nella sua ricerca artistica, fa convergere le forme della natura con l’espressione corporea, e lo fa abbandonando i...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/dvasasaasasa.jpg

Era il 2010 quando, sulle alture della Torraccia di Chiusi presso San Gimignano (Siena), durante i lavori di ristrutturazione di un edificio privato, una zona del terreno contraddistinta da un color verde acceso attirò l’attenzione degli operai. Fu solo un’analisi più approfondita, eseguita nell’immediato, a rivelare ciò di cui si trattava: una statua in bronzo raffigurante una figura maschile deposta in posizione prona. Compresa l’importanza del ritrovamento, i lavori furono interrotti per essere ripresi l’anno...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/eefefewfewf.jpg

Non c’è più nessuno che conosca l’arte del conversare, cioè del discutere. Conversazione è dialogo: invece oggi non c’è che qualche monologhista. Dialogare è entrare ognuno nel solco di ciò che ha detto l’altro, e di qui proseguire un tratto, o perfezionare quel solco; dialogo insomma è collaborazione. Invece i conversatori odierni, appena offrite loro un’obiezione – o magari una illuminazione e conferma – a ciò che hanno detto, vi guardano un momento stupefatti, come...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/eeeefaewfewg.jpg

«Capitolo primo. “Adorava New York. La idolatrava smisuratamente…” Ah no, è meglio “la mitizzava smisuratamente”, ecco. “Per lui, in qualunque stagione, questa era ancora una città che esisteva in bianco e nero e pulsava dei grandi motivi di George Gershwin…” No, aspetta, ci sono: “New York era la sua città, e lo sarebbe sempre stata”». Si apriva con una dichiarazione d’amore Manhattan (1979), che nel titolo stesso celava la devozione di Woody Allen verso la sua...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/IMG_20191207_185826_1RID.jpg

La mostra Sublimi Anatomie al Palazzo delle Esposizioni – a cura di Andrea Carlino, Philippe Comar, Anna Luppi, Vincenzo Napolitano, Laura Perrone – traccia un percorso a raggiera in sette sale espositive che si irradia a partire dalla rotonda del Palazzo, ora teatro anatomico dal quale si ravvisano e si fondano riflessioni e dibattiti, performance e studi ermeneutici vecchi e nuovi sulla natura del corpo umano. Arte e scienza rivelano e disaminano il corpo nel...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/aefefefewfefe.jpg

La letteratura vittoriana vide tra i propri elementi costitutivi la nascita del cosiddetto monologo drammatico, ovvero un monologo in versi, in cui la voce dell’io poetico e quella dell’autore non coincidono: il poeta fa esprimere quindi a questo soggetto i propri sentimenti più reconditi. Inventore di questo particolare espediente lirico, assieme ad Alfred Lord Tennyson, fu Robert Browning, vissuto tra il 1812 e il 1889. Figlio di una famiglia benestante, ricevette la propria educazione privatamente...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/aefewgewgw.png

Lev Tolstoj pubblicò Anna Karenina nel 1877 e forse non tutti sanno che la tragica storia della protagonista trae ispirazione da un avvenimento realmente accaduto. Nel gennaio del 1872, infatti, la stampa russa informò della morte di una donna di 35 anni, Anna Pirogova. La donna era vestita in maniera elegante e portava una borsa con un cambio di vestiti. Si era gettata sotto un treno in corsa alla stazione di Yasenki, fuori Mosca. Anna...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/sfefefewfew.jpg

Nella società postmoderna – sempre più automatizzata, spersonalizzante e lontana dai valori tradizionali – c’è ancora chi crede nel senso di comunità e nella ricerca di una dimensione meno globale e più a misura d’uomo. Tra queste persone c’è sicuramente David Nieri, editore colto e genuinamente appassionato del proprio lavoro, che ha fondato qualche anno fa Edizioni La Vela. Stampare libri in un paese nel quale si legge sempre di meno: una follia? Forse. Eppure...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/ssscscsa.jpg

Più libri più liberi diventa maggiorenne. Al via dal 4 dicembre la diciottesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria – l’evento editoriale più importante della Capitale, dedicato esclusivamente agli editori indipendenti italiani – promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), nell’avveniristica sede del Roma Convention Center “La Nuvola” dell’Eur. I cinque giorni della Fiera (4-8 dicembre) – che cresce ulteriormente negli spazi e nei numeri, con più di 520 espositori e 670...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/IMG_20191128_172952_ridotta.jpg

Un mondo inaspettato si apre nel verde e nel rosso di una vite rampicante: una giungla di oggetti, forme misteriche, reperti storici, archeologici, naturali, che popolano scaffali, pareti e soffitti in un susseguirsi di sguardi affascinati e sorpresi. Un disegno scientifico di sfumata ricercatezza, un florilegio di meraviglie e bizzarrie delineano gli spazi della Mirabilia Art gallery di Giano del Bufalo, a Roma in via di San Teodoro, 14. In questo studiolo sono raccolte tutte le...