https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/Rafaello-Matarazzooooo.jpg

Settant’anni fa usciva nelle sale Catene (1949) di Raffaello Matarazzo e con questa pellicola si apriva una nuova fase del cinema popolare italiano, ispirata al “feuilleton” ottocentesco, ma derivata direttamente dalla spinta neorealista delle stagioni precedenti. Infatti, se la produzione privilegia ancora storie d’amore, seduzioni, eroismi e delitti passionali in trame costruite quasi sempre intorno a un processo giudiziario, è pur vero che agli intrighi in costume si sostituiscono all’istante drammi di ambientazione contemporanea, tra...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/11/swswfeafefe-1280x700.jpg

Realizzare un film in grado di esplorare le complesse relazioni sentimentali che si instaurano tra gli esseri umani è tutt’altro che un’impresa semplice: più ci si cimenta nella rappresentazione di un sentimento originario e universale, più il rischio di incappare in banalità e risvolti melodrammatici è alto. Ancora più arduo, in questo senso, andare a scrutare i legami che possono stabilirsi tra un essere umano e una macchina; non di certo un tema nuovo ma...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/11/sdwawwwd.jpg

I fan erano in delirio. Lo volevano come si vuole l’acqua quando si è nel deserto. Dopo sei anni dalla fine di Breaking Bad, la serie tv creata da Vince Gilligan che ha riscosso un enorme successo, è approdato su Netflix il film sequel della serie. Si intitola El Camino e racconta le avventure di Jesse Pinkman, uno dei protagonisti dello show, dopo le vicende avvenute nel finale di Breaking Bad. Al termine della serie che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/fefefefewrgegq.jpg

Si è svolto giovedì 28 novembre presso la Sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il concerto-conferenza dedicato alla figura di Theodor Wiesengrund Adorno, dal titolo “Ich auch: il compositore dialettico Theodor Wiesengrund Adorno e la Musica”. L’evento fa parte del ciclo “Musica e Filosofia”, promosso dall’Associazione Musicale Vincenzo Bellini. Una vera e propria lectio quella del professore e musicista Cesare Natoli, intervallata da interventi musicali eseguiti dallo stesso al pianoforte e accompagnati dalla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/11/IMG_20191102_173047_1_ridotta.jpg

La mostra Taccuini Romani. Vedute di Diego Angeli. Visioni di Simona Filippini raccoglie gli scorci e gli sguardi di una Roma in bilico fra fili d’erba e asfalto, tra città e natura, nelle luci dipinte e negli attimi catturati dalla pittura di Diego Angeli e dalla polaroid di Simona Filippini. Piccole miniature incastonano il tempo in cui Roma ha vissuto e vive la sua natura ibrida, proteiforme: le sue evoluzioni diacroniche sono narrate in componimenti...