https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/Merce-Cunningham-with-Carolyn-Brown-at-Westbeth-1972-Wendy-Perron-1024x739-1024x720.jpg

Il ripensamento, se non il vero e proprio scardinamento del concetto di spazio, è un elemento decisivo nell’evoluzione dell’arte coreica, centrale fin dalla “modern dance”, seguita dalla “post-modern dance” e da tutte le espressioni contemporanee di danza. La relazione tra danza e spazio è sempre stata al centro delle riflessioni dei grandi coreografi e maestri della danza. Rudolf Laban (1879-1958), uno dei padri della danza moderna, individuava la direzione spaziale come l’elemento più importante del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/ADWDWDW.jpg

L’immaginario di Franco Losvizzero è un percorso ancestrale nei territori dell’inconscio, libero di sussurrare i sogni più profondi, annidati nelle caverne dell’io, intrisi di timori, eccitazioni, orrori. Ci si muove all’interno di questo spazio, grembo degli arcani dove si infonde anima ai propri incubi: esseri eteromorfici meccanizzati che attuano impercettibili moti sotto campane di vetro. L’artista ci conduce in un mondo al di fuori del controllo della coscienza, in una poiesis che scandaglia un abisso...