https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/efefe-1.jpg

Negli ultimi anni c’è stata un’attenzione particolare legata ai libri per bambini; moltissime sono le iniziative legate alla promozione della lettura fin dai primi mesi di vita e nelle biblioteche delle grandi e piccole città molte sono le mamme che, in dolce attesa, cominciano a interessarsi e a documentarsi sulle storie da poter sussurrare ai neo-ascoltatori (nonché futuri lettori). Si parte dai libri cartonati con storie lineari e figure semplici che hanno come protagonisti gli...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/efeew-1280x700.jpg

Prima di entrare definitivamente a far parte dell’olimpo di Hollywood con due Oscar come miglior regista (nel 2015 con Birdman e nel 2016 con Revenant – Redivivo), il regista messicano Alejandro González Iñárritu aveva già dato prova delle sue notevoli doti registiche e autoriali, in grado di  affrontare concetti universali, come quello della morte. È l’esplorazione di questa condizione – riscontrabile anche nell’interessante Biutiful (2010) – e dei suoi effetti su chi, direttamente o non, la sperimenta...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/700-aziz-acharki-cABs_SSYua0-unsplash.jpg

«Il testo che ho scritto tematizza l’evento concerto in quanto tale. William Shakespeare in persona chiede a Prospero di mettere in scena un concerto basato su musiche tratte dalla sua arte nel corso della storia. Per fare ciò organizza tutto affidando la parte musicale a Prospero e chiedendo ai personaggi dello spettacolo, che sono sue creature, di prendervi parte». Come spiega Mauro Angeloni, scrittore del testo teatrale e corista, William’s stars sarà un concerto non...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/dvasvav-1280x700.jpg

Lungo la costa toscana, precisamente al confine meridionale del Parco naturale della Maremma, a pochi passi dalla zona di Orbetello e del Monte Argentario, c’è un piccolo paese. Si chiama Talamone, sorge su un promontorio roccioso e domina l’omonimo golfo. Un minuscolo paradiso come tanti che impreziosiscono l’Italia, verrebbe da pensare. E invece si tratta di un posto speciale. Questo piccolo borgo sul litorale maremmano, infatti, ha fatto innamorare numerosi registi cinematografici, italiani e non,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/scsc.jpg

Casa Sponge è luogo stabile che guarda l’orizzonte tra le nitide valli che lo circondano e in questo orizzonte si proietta libero da vincoli. Questo spazio ha una essenzialità autentica e genuina, come il profumo del pane, incarna nel suo spirito sapienza pratica, cultura, amicizia, arte, comunione e amore. Casa Sponge è laboratorio culturale, è casa, è residenza artistica: quello che si respira entrando nelle stanze e soggiornando intorno al tavolo è un senso di...