https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/efefewfeww.jpg

«Lo sai che devi fare se non sono insieme a te, ascolta la canzone e tu sarai vicino a me. Ricordami, ora devo andare via, ripensa a me, sentendo questa melodia». Sono questi i dolcissimi versi della colonna sonora del cartone più sensibile e memorabile degli ultimi tempi, Coco (2017, di Lee Unkrich e Adrian Molina). Un vivacissimo tuffo nella cultura messicana, un ventaglio di colori e decorazioni che fanno da sfondo alla tradizione attenta...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/wfewgwgw.jpg

La terza Stanza venne realizzata tra il 1514 e il 1517, quando era adibita a sala da pranzo di Leone X Medici. All’epoca di Giulio II, tuttavia, veniva utilizzata per ospitare le riunioni del più alto tribunale della Santa Sede: la Segnatura Gratiae et Iustitiae, presieduto dal Pontefice. Anche questo ambiente, come i precedenti, era stato interessato dalla campagna decorativa antecedente all’arrivo di Raffaello, il quale decise infatti di lasciare inalterato il soffitto affrescato nel...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/scscsc.jpg

Domenica 15 settembre, alle ore 19:00, a Casa Sponge si apre Una questione di sguardi, personale di Beatrice Meoni con Sue Kenninghton e Phillippa Peckham, a cura di Milena Becci. L’esposizione è la terza mostra della stagione di Casa Sponge, Una goccia di splendore, e chiude la tre giorni del Progetto Traffic – Festival delle anime gentili. La mostra è un percorso visivo iniziato un anno fa tra le colline e i verdeggianti prati tra...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/dfdevdsv.jpg

Gabriele D’Annunzio, oltre a un’ingente quantità di scritti, ci ha lasciato anche una casa molto particolare, una vera e propria casa-museo, conservata esattamente come il noto poeta-soldato pescarese l’aveva arredata: il Vittoriale degli italiani. Si tratta di un complesso di edifici, tra i quali si annoverano Archivi, Biblioteche, il Museo della guerra, un teatro all’aperto e uno spazio esterno composto da giardini, viali e piazze. Il Vittoriale campeggia su una favolosa collina sulle rive del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/90pp.jpg

Senza Enrico Vanzina non ci sarebbe mai stato Mediterraneo (1991) di Gabriele Salvatores. Ci credereste? Eppure è la verità. A quel tempo, infatti, lo sceneggiatore romano, autore col fratello Carlo di pellicole come Vacanze di Natale (1983) e Yuppies (1986), era stato nominato direttore di produzione della Penta Film, società nata da un fragile sodalizio fra il gruppo Berlusconi e la famiglia Cecchi Gori e dall’assorbimento temporaneo della Medusa Distribuzione. L’idillio non durò molto, ma...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/vdvedv.jpg

Il giardino di sculture La Serpara, a Civitella D’Agliano, è un microcosmo equilibrato in cui le opere d’arte e la natura vivono in una reciproca concordanza. Il giardino riassume l’estetica, il sentimento della Natura, la vita, i viaggi, gli incontri e le storie del suo artefice: l’artista svizzero Paul Wiedmer, nel fervente clima artistico degli anni Ottanta, insieme alla moglie Jacqueline Dolder, sceglie questa radura incontaminata come proprio luogo di vita, di lavoro, dove creare ricordi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/700-69841088_10157939474690864_1364230983582220288_n.jpg

William’s stars è un concerto non canonico, mascherato sotto forma di spettacolo, interamente dedicato a Shakespeare. Ha avuto luogo nella splendida location del Globe Theatre di Roma in un’unica data, quella di lunedì 9 settembre 2019. Il coro Città di Roma ha eseguito una selezione di brani musicali ispirati a William Shakespeare entro una cornice teatrale. I personaggi sono tratti da La Tempesta e gli attori sono sia musicisti che professionisti di teatro. Leggi l’articolo di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/fefefew.jpg

«Dimenticali Wendy, dimenticali tutti e vieni con me dove non dovrai mai, mai pensare alle cose dei grandi». È questa la frase più incredibile e memorabile di tutti i tempi, che ha fatto sognare grandi e piccini nell’attesa di una meravigliosa isola che non c’è. È questa la frase che avrebbe caratterizzato il ragazzo più ribelle della letteratura infantile: Peter Pan. Un personaggio inventato nei primi del Novecento dallo scozzese James Matthew Barrie, il quale...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/dsvdgs.jpg

Il secondo ambiente delle Stanze Vaticane che Raffaello fu chiamato a decorare è la cosiddetta “Stanza di Eliodoro”, che impegnò il maestro e la sua bottega dagli inizi del 1512 al 1514. Le fonti ci parlano di questo ambiente più che della “Stanza della Segnatura”, aiutandoci a determinare con certezza quale fosse la sua destinazione d’uso: trattavasi, nello specifico, della sala delle udienze del Papa, ovvero del luogo in cui Giulio II (pontefice dal 1503...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/fegrwgrew.jpg

Fondatore e direttore del NoGravity Theatre, Emiliano Pellisari è l’outsider della scena contemporanea, emblema di un “modo” teatrale inclassificabile e inclassificato, sperimentatore della tecnica NoGravity da lui stesso creata e brevettata. Il favoloso mondo NoGravity rimanda alla raffigurazione del movimento in assenza di gravità. Musicisti, interpreti, cantori, danzatori, acrobati, pezzi di scenografia, oggetti di scena si librano senza peso in un etere indefinito in cui non esistono direzioni ovvero in cui tutte le direzioni sono...