https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvdss-1280x700.jpg

Solone, nato intorno al 638 a.C., è stato un politico, giurista e poeta ateniese di nobile famiglia. Il padre, almeno secondo la quasi totalità degli storici antichi, era Essecestide, discendente di Codro; solo Filocle afferma che Solone sia figlio di Euforione. La madre, di cui non è noto il nome, era cugina della madre di Pisistrato con il quale Solone avrebbe avuto strettissimi rapporti. Oltre al commercio, Solone si dedicava a comporre poesie, all’inizio per...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/vadvdss.jpg

Lui (Luca Marinelli) e Lei (Linda Caridi) s’incontrano a una festa e s’innamorano. Nel corso della pellicola assisteremo all’evoluzione del loro rapporto: dalla passione iniziale, alla crisi dovuta all’inevitabile routine, ai tradimenti, alla rottura e al ritrovamento, in quella che potrebbe sembrare una banale storia d’amore rivista al cinema centinaia di volte. Eppure Ricordi?  (2018) di Valerio Mieli è molto di più: è poesia che incontra il linguaggio cinematografico. È romanticismo non edulcorato. È flusso di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/sasadvd.jpg

Il poliedrico scrittore inglese John Ruskin definiva le montagne le grandi cattedrali della terra, con i loro portali di roccia, i mosaici di nubi, i cori dei torrenti, gli altari di neve e le volte di porpora scintillanti di stelle. Una descrizione idilliaca ed epifanica che richiama alla mente l’idea delle montagne come di un qualcosa di totalmente esterno alla vita comune degli uomini, una presenza divina sulla Terra che ricorda incessantemente all’uomo la propria...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dewgwgw.jpg

La forza di un nero pregnante ricopre la lastra di un vigore misterico e fondativo: la poetica di Andrea Lelario si estrinseca e si costruisce dal nero inchiostro che bagna come un mare di sogni il tramonto ramato della lastra, incisa da milioni di segni. I solchi indagano immagini interiori, archetipe, che risalgono da un fondale sommerso, attraverso correnti enigmatiche che trasportano in superficie un’esistenza sepolta. Una elegante e fine téchne, che vive di un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/sdvsbrhe.jpg

Le notti estive – si sa – possono essere molto calde; di conseguenza, si dorme poco. Una volta preso sonno, però, può capitare di essere risvegliati in maniera straordinaria. È quanto è capitato a chi scrive qualche giorno fa, un giovedì notte qualsiasi; dopo aver preso sonno a fatica, con la tv ancora accesa, sono stato riportato alla veglia da una dolce melodia. Non è stato il rumore o la musica alta a svegliarmi, tutt’altro;...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/scsva.jpg

Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, vanta origini greche e diverse baronie, dai Normanni ai Ruffo. Si respira la cultura che va tra il barocco dei suoi palazzi settecenteschi e lo stile liberty di alcuni palazzi ottocenteschi. La cittadina è ricca anche di musei particolari come la Casa Museo, realizzata dall’etnologo e antropologo Antonino Uccello nel palazzo baronale settecentesco Ferla-Bonelli, e quello archeologico Gabriele Judica. Ma Palazzolo si gloria anche di un Museo che presenta...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/cwafafaefe.jpg

«Amleto è un ragazzo con la meningite che sogna e ha delle apparizioni». Questa frase appare scritta a penna e in corsivo in una teca digitale interattiva all’interno di una mostra ospitata nel labirintico e a tratti spettrale Castel dell’Ovo di Napoli, la grande fortezza sul mare concepita per difendere la città dagli attacchi nemici e, secondo leggenda, tomba della Sirena Partenope. In questo luogo già visitato da molti demoni della storia, si è svolta la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/sacavewe.jpg

Protagora, considerato il padre della sofistica, è stato anche un retore e filosofo greco antico. Nato ad Abdera, in Tracia, nella seconda metà del V secolo a.C., le fonti raccontano che a trent’anni cominciò a dedicarsi all’insegnamento sofistico, il che lo portò a viaggiare per tutta la Grecia e a soggiornare più volte ad Atene. Qui entrò in contatto con personalità importanti sia nell’ambito culturale (come Euripide) che in quello politico, come Pericle che lo scelse per redigere la costituzione di Thurii, nuova colonia panellenica...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvswrerdfeew.png

Dal 6 aprile al 27 ottobre gli ambienti espositivi del museo dell’Ara Pacis ospitano una mostra dedicata al quarto imperatore romano della dinastia giulio-claudia. Nato nell’agosto del 10 a.C. a Lugdunum, l’odierna Lione, Tiberio Claudio Druso era destinato a diventare il successore di Caligola, suo nipote. Sebbene gli storici romani ne forniscano una descrizione tutt’altro che lusinghiera, reputandolo un uomo dalle dubbie capacità fisiche ed intellettuali, le fonti e le testimonianze archeologiche aprono degli scenari inaspettati,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/ascscs.jpg

Stardust Memories (1980) è, a oggi, il film probabilmente più controverso di Woody Allen. Idolatrato o bistrattato, ha diviso pubblico e critica sin dalla sua uscita. Quello che a molti fan non era piaciuto era il tono della pellicola, molto più cupo rispetto a quello brillante delle commedie a cui Allen li aveva abituati durante gli anni Settanta. Eppure già con Interiors (1978) e Manhattan (1979) il cineasta americano aveva intrapreso un discorso di tipo decisamente più...