https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvdvdd-1.jpg

La splendida architettura settecentesca di Palazzo Sturm, sita a Bassano del Grappa, celebra l’anelata riapertura dopo oltre un anno di restauri attraverso un’esposizione temporanea dedicata all’estro incisorio di Albrecht Dürer, genio innovatore natio di Norimberga: 214 opere ascrivibili alla collezione Remondini saranno integralmente fruibili al visitatore sino al 30 settembre 2019. Il raffinato palazzo è sede dal 2007 del Museo della Stampa Remondini, dedicato alla valorizzazione dell’opera della rinomata omonima stirpe di tipografi di origine patavina. Imprenditori...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvdvdvd-1.jpg

Palazzo Strozzi accoglie dal 28 settembre 2019 al 12 gennaio 2020 la creativa Natalia Goncharova, firma talentuosa dell’avanguardia russa. Firenze celebra un’artista innovativa e vivace che si è imposta al mondo nel Novecento come pittrice, attrice cinematografica, scenografa e costumista donando alla sua arte un linguaggio riconoscibile e personale. Capace di far convivere in una tela il primitivismo di Gauguin e il cromatismo di Matisse insieme al dinamismo di Balla, lungo il corso di tutta la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dsvssees.jpg

Meglio noto come lo “007 dell’arte italiana”, Rodolfo Siviero (Guardistallo, 24 dicembre 1911 – Firenze, 26 ottobre 1983) dedicò la sua vita al recupero e alla restituzione delle opere d’arte italiane razziate dai nazisti nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, la sua fama non deriva solo dal fatto di esser stato il “Monuments Man italiano” più celebre della storia: questo personaggio controverso si distinse altresì come spia e agente segreto. La sua “carriera” in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/asfsafasf.jpg

Emily Dickinson nacque nel 1830 in Massachusetts; suo padre era un facoltoso avvocato che dotò la famiglia di una biblioteca ricchissima. Anche se quei libri non erano destinati direttamente a Emily (ma all’educazione di suo fratello Austin), sono stati, in realtà, la sua più grande risorsa (e la sua immensa salvezza). Emily e sua sorella Lavinia studiarono per lo più da autodidatte, circondandosi degli amici colti dei genitori che frequentavano la casa. È così che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvdd.jpg

A volte la violenza non è una scelta. Un cane, se allevato con aggressività, può uccidere una persona. O sfigurare un bambino. Quando si cresce in miserevoli contesti, spesso la violenza è l’unica via di fuga. Un meccanismo volto a smorzare, anche solo per un attimo, l’assordante silenzio della solitudine. Nel sangue di Joseph (Peter Mullan) scorrono alcol e violenza. Una rabbia incontrollabile verso il mondo: i ragazzi sboccati al pub, i vicini bulli, persino il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/ascvasves.jpg

Avrebbe compiuto 91 anni fra qualche giorno Luciano De Crescenzo, l’eclettico e infaticabile scrittore napoletano che ha saputo conquistare il cuore e le “menti” di parecchi italiani. Che dire di Luciano? Ha fatto di tutto, infondendo il suo modo di intendere la vita in ogni settore in cui si è affacciato. A tanti capita di svolgere, per necessità o passione, diverse attività prima di approdare a quella che sarà la professione definitiva e così può...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/vadvsvs.jpg

Nativo di Fabriano, del 1929, Giuseppe Uncini è un artista che si distingue dalla massa. Nella sua espressione artistica mostra un uso piuttosto singolare della materia, sia sotto il profilo pratico, sia per quel che riguarda l’estetica che è alla base delle sue opere. Servendosi nelle sue sculture del cemento armato e in alcuni casi della carta, mira alla realizzazione di una ricerca delle origini, perseguita dall’uso di linee libere, attraverso le quali intende rendere al massimo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/adevsv.jpg

«Le bugie, ragazzo mio, si riconoscono subito! Perché ve ne sono di due specie: vi sono le bugie che hanno le gambe corte, e le bugie che hanno il naso lungo: la tua per l’appunto è di quelle che hanno il naso lungo». È così che la fata Turchina avrebbe amorevolmente rimproverato Pinocchio, il burattino più famoso di tutti i tempi. Pinocchio, uno dei personaggi più simpatici e burloni della letteratura italiana, prende vita dall’umile...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/wefwetgwe4tgwe4.jpg

Il termine latino “limes”, in età repubblicana, indicava sostanzialmente una via di infiltrazione, una sorta di adito verso paesi sconosciuti, un percorso che consentiva alle legioni romane di raggiungere e assoggettare nuovi territori. Strettamente connesso all’ambito militare, a campagne belliche e all’espansione di Roma. Nei primi anni dell’Impero cominciò a essere utilizzato per designare una frontiera terrestre – in antitesi a quella acquatica, “ripa” – ma non necessariamente fortificata. Sovente l’espressione viene associata all’imponenza peculiare...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scsaavdv.jpg

Nel 1781 Johann Heinrich Füssli fa il suo debutto su suolo londinese tramite la Royal Academy, presso la quale viene esposto The Nightmare. Si pensi a cosa poté suscitare la vista di un quadro simile nella Londra di fine Settecento. Pathos, angoscia, grottesco, senso di inquietudine e di oppressione invadono subito lo spettatore. Inizialmente l’opera suscitò nel pubblico una serie di sentimenti contrastanti, per poi essere consacrato come un capolavoro dell’arte moderna. È senz’altro una...