https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/sgsgrg-1280x700.jpg

Senofane è stato un filosofo e poeta greco antico presocratico. Poche le notizie biografiche: le uniche ci vengono fornite da Diogene Laerzio. Lasciò presto la natia città dell’Asia Minore e passò la maggior parte della vita errando per il mondo greco e recitando versi, secondo la tradizione degli aedi; solo nella tarda vecchiaia (visse, pare, oltre 92 anni) si fermò a Elea, colonia dei Focesi nella Magna Grecia e poi centro della tradizione filosofica che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/qefqwfqq.jpg

Fin dal tempo del Vasari, tra le opere frutto della collaborazione tra il maestro e gli aiuti a lui più vicini furono considerati i tre dipinti commissionati a Raffaello tra il 1517 e il 1518 da Leone X come doni destinati alla corte francese in occasione delle nozze fra Lorenzo de’ Medici, duca d’Urbino, e Madeleine de la Tour d’Auvergne: la Santa Margherita, il San Michele sconfigge Satana e la Sacra Famiglia da donare a...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/SWCWQW.jpg

23 anni. Ben 23 anni sono trascorsi da quanto Trainspotting, film dell’allora semi-esordiente regista inglese Danny Boyle (aveva girato due anni prima la black comedy Piccoli omicidi tra amici), realizzato con un budget molto basso, è uscito nelle sale di tutto il mondo. Presentato come un film di nicchia, Trainspotting è in breve tempo diventato il manifesto di una generazione, una pellicola rappresentativa di quei giovani degli anni ’80 e ’90 completamente perduti e disagiati....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/assczcwfw.jpg

A seguito della caduta dell’Impero romano, avvenuta nel 476, le zone dell’Impero subirono una contrazione demografica che, unita alla fine del paganesimo, creò un aumento di edifici in rovina i quali diventarono vere e proprie cave di materiale o vennero predisposti, a seguito di modifiche, per svolgere una nuova funzione. Il fenomeno del riuso rappresentò una pratica molto diffusa durante il Medioevo, che interessò tutti i generi d’arte, soprattutto l’architettura. A tal proposito spicca il Pantheon...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/ascscs-1.jpg

Le stanze di Casa Vuota si riempiono del chiacchiericcio, del vociare pettegolo e impertinente di signore ipocrite che nel concedersi un piccolo peccato di gola formano un’assemblea giudicante che esamina il passaggio anche del fruitore più ammodo. Le Malelingue, la personale dell’artista pugliese Domenico Ventura, a cura di Sabino de Nichilo e Francesco Paolo Del Re, accoglie gli ospiti in un’atmosfera paesana o di quartiere che appartiene a ogni cittadina, a ogni piccola o grande comunità...