https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scFWFEAFES.jpg

In un prezioso scritto intitolato La notte della cometa Sebastiano Vassalli ricostruisce con appassionata accortezza la vita del poeta novecentesco Dino Campana. L’opera è l’omaggio sincero di un autore contemporaneo (scomparso nel 2015) verso un autore del primo Novecento, nel tentativo di restituirgli il giusto prestigio, di umanizzarlo allontanando così da lui ogni alone di stramberia e di follia che per molto tempo lo ha circondato.   Ma se Dino Campana non fosse esistito io...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scscsssadd-1280x700.jpg

Ancora poche settimane per poter visitare presso la Galleria Conceptual di Milano la mostra personale dell’artista Dennis Oppenheim (Electric City, 1938 – New York, 2011), colosso della cosiddetta Land Art. Fino al 28 luglio sarà infatti possibile ammirare una serie di documentazioni fotografiche delle principali “performance” e installazioni che a partire dagli anni ‘60 rivoluzionarono il concetto stesso di arte, attraverso una destrutturazione e ricomposizione della forma artistica tesa a rivalutare il ruolo dell’artista e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/efeeee-1280x700.jpg

Sono passati vent’anni da quando Mark Renton è fuggito da Edimburgo dopo aver rubato ai suoi amici sedicimila sterline. Vent’anni in cui ha cercato di costruirsi una vita lontano dai sobborghi scozzesi, dal degrado, dalla criminalità, dalle cattive compagnie e, soprattutto, dall’eroina. Eppure, a seguito di un evento inaspettato, il protagonista farà ritorno in Scozia, in parte per nostalgia e in parte per chiudere i conti con un passato che, in fondo, non ha mai...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/adcdvdsd.jpg

In via delle Quattro Fontane sorge il bellissimo Palazzo Barberini che ospita la Galleria Nazionale di Arte Antica. È noto ai più come la dimora del famoso quadro raffaellesco La Fornarina ma quello che molti non sanno è che, all’ultimo piano, custodisce un appartamento del Settecento appartenuto alla principessa Cornelia Costanza Barberini. La sua famiglia non era originaria di Roma bensì del Barberino in Val d’Elsa dal quale deriva il loro nome. Il nucleo iniziale...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scsvdvdsv.jpg

Lo Studio di architettura Substratum fino al 10 luglio ospita la mostra Un architetto, uno scultore, tre paesaggi firmata da Giulio Valerio Mancini. Architetto e artista, Mancini affianca al suo lavoro una ricerca personale. Coltiva da sempre la passione per la fotografia e sceglie di focalizzare l’attenzione sui dettagli. Troviamo così all’interno del lavoro della palazzina del Girasole una serie di scatti incentrati su elementi architettonici quali finestre e scale. In un intrigante gioco di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scsaas.jpg

In un luogo del sentire vivo e sincero, multiforme, flessibile e condiviso, dove i linguaggi conquistano lo spazio alternandosi e susseguendosi reciprocamente, prende corpo e determinazione la ricerca poetica e viscerale di Francesca Romana Pinzari. Il suono impercettibile del carboncino che percorre la carta accompagna lo sguardo tra i nodi di segni che compongono la nuova ricerca dell’artista: un inscindibile collegamento e fusione tra mente, anima e ventre, che in un groviglio di connessioni si...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/efefefee.jpg

Se un discorso sulla necessità di valorizzare il territorio italiano nel cinema sonoro è evidente già a partire dalla fase ruralista della produzione fascista, saltuariamente esaltata da film come Sole (1929) di Alessandro Blasetti e Treno popolare (1933) di Raffaello Matarazzo, esso trova interpretazioni formalmente e ideologicamente più compiute con Camicia nera (1933) di Giovacchino Forzano e Vecchia guardia (1934) dello stesso Blasetti. Tra i temi portanti di questa narrazione troviamo la vita contadina, le tradizioni...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/rbbtrtrbr.jpg

«Rome Art Week è come la maratona di New York: tutti possono partecipare, poi c’è chi vince e chi fa una passeggiata». In questa frase Massimiliano Padovan Di Benedetto – ideatore di RAW insieme a Micaela Legnaioli – riassume lo spirito della kermesse romana dell’arte contemporanea, arrivata alla quarta edizione. Ma sotto c’è molto di più. Conversando con Massimiliano Padovan Di Benedetto emerge una constatazione amara: Roma è tra le prime città per numero di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/annie-spratt-O1TNdLNvJLM-unsplash.jpg

Il primissimo, primordiale, approccio che l’uomo ha intrapreso con la finzione letteraria, lo ha avuto sperimentando la poesia. Una naturale inclinazione del genere umano a creare un mondo fantastico, attraverso il quale riportare emozioni, idee, sentimenti, traducendo in suoni e parole l’universo intero. Un veicolo di storie inventate, aneddoti, episodi realmente accaduti,  intessuti con ritmo e musicalità. È questa la poesia che nasce agli inizi della storia del mondo,  una fitta rete di parole e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scscs.jpg

Martedì 9 luglio dalle 14 fino allo scoccare della mezzanotte si apriranno le porte del Palazzo Bonaparte in occasione dell’inaugurazione con visita gratuita per tutti. Sarà così possibile ammirare i bassorilievi, i marmi intarsiati e le tante meraviglie di questo luogo magico e ricco di storia. Costruito nel Seicento (per la precisione tra il 1657 e il 1677) su progetto di Giovanni Antonio De Rossi per i marchesi d’Aste, Palazzo Bonaparte è famoso per essere...