https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/ytnyt.jpg

Pitagora – filosofo greco antico, astronomo, matematico, politico – fu fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero che da lui prese il nome: la scuola pitagorica. Il suo pensiero ha avuto un’incidenza fondamentale per lo sviluppo della scienza occidentale, avendo intuito per primo la valenza della matematica come mezzo di descrizione del mondo. Secondo la maggior parte delle testimonianze, per lo più tarde, Pitagora nacque nella prima metà del VI secolo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/dsfeww.jpg

Cento pittori via Margutta è un’iniziativa artistico-culturale a ingresso rigorosamente libero che si svolge sin dal 1953. I suoi artefici furono diversi pittori che, nell’immediato dopoguerra, decisero di fare di una strada che da sempre era il punto di incontro fra scultori, poeti, artigiani, musicisti, pittori e artisti di ogni genere il cuore di un’esposizione all’aperto dedicata a varie forme d’arte. Qui, nel XVII secolo, soggiornarono infatti artisti di fama mondiale, come il fiammingo Pieter...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/saafaefew.jpg

Possiamo vantare di un lessico – quello italiano – incredibilmente ricco, significativo e corposo a tal punto da risultare quasi terroso (non a caso “umano” e “humus” possiedono la stessa radice). Le parole di cui la lingua italiana si compone non sono metafisiche; sono opulente, massicce e legate tra loro da una serie di rimandi semantici, concettuali e spesso emozionali. Parliamo, per esempio, di riconoscimento: lo illustra Aristotele all’interno della Poetica. Come suggerisce l’origine greca...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/aefew.jpg

Conosciuto dai più per la sua attività nel mondo della moda, famoso per aver rilanciato il marchio Gucci e aver creato una griffe a proprio nome, Tom Ford si è cimentato negli ultimi anni anche con il linguaggio cinematografico, raggiungendo notevoli risultati. Il suo status di regista si consacra nel 2016, grazie ad Animali notturni, pellicola che coniuga – in maniera del tutto funzionale – l’amore per il glamour alla narrazione, portando a compimento un’opera estremamente...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/egeg.jpg

La fondazione della collezione di Scipione Borghese risale al 1607, quando – dopo una complicata e discussa vicenda giudiziaria – il cardinale ottenne le opere che erano state sequestrate dalla bottega del Cavalier d’Arpino. Giuseppe Cesari nacque ad Arpino, una città del Regno di Napoli venduta nel 1583 da Don Alfonso d’Avalos a Giacomo Boncompagni, figlio di papa Gregorio XIII, che lasciò insieme ai genitori e al fratello Bernardino per dirigersi verso la città pontificia in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/Schermata-2019-06-05-alle-16.21.47-1280x700.jpg

Oggi si celebra l’anniversario della nascita di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, erudita veneta del Seicento studiosa di Filosofia e Teologia che viene ricordata come la prima donna al mondo ad aver ottenuto un Dottorato. Un evento davvero sorprendente per la sua epoca. Si tratta, infatti, di un caso davvero eccezionale: si dovette aspettare più di un cinquantennio per assistere a una vicenda simile, la laurea in Italia di Laura Bassi, una fisica. Vi raccontiamo la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/wetwe4twrw.jpg

Un’oasi verdeggiante e quieta abbraccia e custodisce l’eleganza seducente dello studio dell’artista Zaelia Bishop. Si entra in un nido di luce accogliente e familiare che arresta il tempo sul limitare della porta d’ingresso. Tra elementi vegetali, alambicchi e ampolle ordinati in successione sulla parete, la ricerca artistica assume i rintocchi di un rituale alchemico, raffinato e rigoroso che si inerpica nei segreti della materia per riportarla alla luce, a quel soffio di natura che governa...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/ewwww-1280x700.jpg

Alexander Dorner (1893-1957) fu nominato direttore del Landesmuseum nel 1923 e proseguì la sua carica ristrutturando l’intero museo fino al 1937, quando il regime nazista lo costrinse all’esilio negli Stati Uniti. All’inizio della sua carica il curatore trovò una situazione paragonabile alla reggia di Versailles: le opere d’arte, provenienti da cinque collezioni, erano disposte simmetricamente in uno spazio simile a un Salòn, fungendo da decorazioni per la stanza. Influenzato dalle teorie di Alois Riegl (1858-1905),...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/Schermata-2019-06-01-alle-14.46.35.jpg

La produzione firmata Magnitudofilm, affiancata dalla regia di Giacomo Gatti, ha permesso di dar vita alla storia di uno dei più influenti architetti del Cinquecento e non solo: Palladio, lo spettacolo dell’architettura è un docufilm che racconta della discussione tra studiosi sul percorso artistico di Andrea Palladio a partire dagli inizi, quando il padre Pietro della Gondola lo avviò alla carriera di scalpellino, fino alla fine della sua parabola espressiva, interrotta dalla morte – a 72...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/adfs-1280x700.jpg

Socrate, uno dei più importanti esponenti della filosofia occidentale, nasce tra il 470 e il 469 a.C. ad Atene. Non ha lasciato nulla di scritto perché ha fatto dell’oralità lo strumento principe del suo fare filosofia che ha sempre inteso in forma dialogica. Le fonti principali delle sue opere sono i suoi discepoli tra cui Platone (che condivise negli scritti giovanili il pensiero del maestro), Senofonte (nelle opere Apologia di Socrate, Simposio, Detti memorabili di...