https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/wfffw-1280x700.jpg

Anassimandro, incluso tra i pensatori della scuola ionica, è stato un filosofo greco presocratico – il secondo a noi noto in ordine cronologico – e il primo cartografo. Poche e incerte le notizie sulla sua vita: Diogene Laerzio lo definisce originario di Mileto e figlio di un Prassiade. Si suppone che nacque intorno al 609 a.C. e che morì nel 547 a.C. La Suda gli attribuisce numerose opere – tra le principali ricordiamo Sulla natura,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/dfegwegwergwergwer.jpg

Chi era Filippo Argenti? Poco si sa di costui eppure Michele Salvemini – in arte Caparezza – dà voce e corpo a quest’uomo fiorentino in una delle sue canzoni, Argenti vive, contenuta nell’album Museica del 2014. Ogni canzone dell’album prende ispirazione da alcune opere d’arte e, infatti, la figura dell’Argenti viene rievocata da Caparezza grazie al pittore e incisore francese Gustave Doré, rinomato per aver illustrato la Divina Commedia e altre prestigiose opere letterarie. Ci troviamo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/rfrgr.jpg

Dopo ben 11 anni, 22 film, miliardi di dollari spesi e altrettanti incassati, è uscito nelle sale Avengers – Endgame e possiamo dire che si è conclusa un’era. Tre ore di film per tirare le somme di una vicenda che si era aperta nel 2008 con il primo film su Iron Man. Un film che stavamo aspettando da un anno e che, già prima di uscire, aveva già il sapore della nostalgia. A questo punto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/efewwe.jpg

A distanza di mesi dalla sua prima uscita in Italia, era ancora difficile trovare posto in sala per vedere Bohemian Rhapsody. Non c’è stato film – nel nostro e in altri 12 paesi del mondo – ad aver incassato di più nel 2018, tanto che Bohemian Rhapsody è diventato il “biopic” musicale di maggior successo nella storia del cinema. Nonostante si tratti di un film biografico piuttosto classico, con molte imprecisioni rispetto alla storia vera...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/asvava.jpg

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, ritornano le aperture notturne del venerdì. Dal 26 aprile al 25 ottobre, dalle 19,00 alle 23,00 (ultimo ingresso 21,30), i Musei Vaticani accoglieranno i visitatori anche oltre il tramonto, dando l’opportunità a turisti e residenti di godersi le bellezze dei musei in una suggestiva quanto inconsueta atmosfera crepuscolare. La prima apertura sperimentale serale risale al 24 luglio 2009, fortemente voluta dall’allora direttore Antonio Paolucci. In quella stagione le...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/sacfwwa.jpg

Il 27 novembre 2016 si è tenuta la prima romana di Inedia prodigiosa, l’opera corale della compositrice contemporanea Lucia Ronchetti. L’evento, svoltosi  presso le Terme di Diocleziano, ha visto la partecipazione dei cori dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ed è stato sostenuto dalla fondazione Roma Europa. Inedia prodigiosa è un’opera corale divisa in diverse scene che raccontano l’esperienza personale di alcune digiunatrici scelte a partire dal medioevo fino a oggi. Ai concerti hanno preso parte...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/dvdv.jpg

I Pink Floyd Legend (Fabio Castaldi, Alessandro Errichetti, Simone Temporali, Emanuele Esposito) sono nati nel 2005 come tribute band dei Pink Floyd. Nel corso degli anni hanno acquistato una meritata notorietà grazie alla cura meticolosa con la quale organizzano le loro performance live. Sono infatti bravissimi musicisti e usano molti strumenti musicali ed effetti audio dell’epoca per ricreare il sound che ha reso famosa la band inglese. A questo si aggiunge l’uso di effetti scenici e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/qwwqfqf.jpg

Nel paragrafo 22 del libro V delle Metamorfosi di Apuleio si legge: «Ma non appena accostata la lampada, si fa luce sul segreto del suo letto, ecco cosa vede: tra tutte le bestie feroci la belva più mite e più dolce che c’è, Cupido in persona, il bel dio che dormiva in tutta la sua bellezza… ma mentre, eccitata da quel piacere immenso, vi si abbandona completamente, ferita al cuore, la lampada, forse per il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/sdvva.jpg

Fino alla fine del 2019 l’arte del francese Xavier Veilhan sarà ospitata presso la Rinascente di Via del Tritone con l’opera Mobile (Roma). Grazie a questa creazione maestosa e affascinante, che accompagna il flusso giornaliero nell’edificio, l’arte incontra il vivere quotidiano negli spazi del grande centro commerciale romano. La struttura da tempo è aperta alle nuove e frizzanti correnti artistiche, scelte accuratamente per offrire il meglio al suo pubblico. Diversi gli artisti ospitati in passato:...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/safwfqfq.jpg

Questa è la storia: Plutone, re degli Inferi, per paura che i terremoti causati dal gigante Tifeo – sepolto sotto la Sicilia – potessero «far rivelare i segreti del suo Regno e che la luce irrompendo nel sottosuolo seminasse tra le ombre terrore e caos», uscì «dal regno delle tenebre» e su un cocchio trainato da neri cavalli percorse l’isola per «saggiarne le fondamenta». Venere, appena lo vide, esortò Cupido a prendere l’infallibile arco e...