https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/yhryhyj-1280x700.jpg

Nel Colosseo, nei circhi e negli anfiteatri di epoca romana combattevano anche le donne, sebbene esigue siano le fonti documentarie e ancora di più le testimonianze materiali su reperti archeologici. Anche la lingua latina non ci aiuta, perché non prevedeva un termine specifico per designare la donna gladiatrice; “gladiatrix” infatti è un neologismo inventato dai noi moderni, sulla falsariga di “gladiator”, nome di genere maschile utilizzato unicamente per gli uomini che combattevano nei giochi gladiatori....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/crferf.jpg

La parola democrazia richiama, nell’immaginario di tutti noi, la forma di coesistenza più civile tra quelle che l’umanità ha saputo concepire nel corso dei secoli. Evoca quei valori irrinunciabili di equità, libertà e giustizia. Abbiamo imparato a conoscerla e amarla dal celebre discorso di Pericle agli Ateniesi del 461 a.C. come riportato da Tucidide ne La guerra del Peloponneso: ogni «Noi ad Atene facciamo così» ci appariva, fin dai tempi della scuola, forte, eroico e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/brthtrh-1280x700.jpg

Le Terme di Caracalla sono aperte al pubblico in occasione dell’iniziativa Io vado al museo. Otto sono le date fissate nell’arco dei dodici mesi del 2019; l’inaugurazione risale al 22 marzo, rimangono quindi cinque appuntamenti per visitarle gratuitamente prima della fine dell’anno. Ogni data corrisponde a un particolare evento legato alla città di Roma o alla storia italiana più in generale: – 2 Giugno: in occasione della Festa della Repubblica. – 29 Giugno: Santi Pietro...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/scscw.jpg

Un uomo si risveglia in un corpo che non è il suo. Urla un nome, Anna, ma ignora chi sia la donna e perché lo stia facendo. Non ricorda neanche il suo stesso nome, né dove si trovi. È mattina e la foresta che lo circonda è fitta e battuta dalla pioggia. L’uomo si inoltra al suo interno in cerca di risposte, ma ad attenderlo troverà altre domande: la donna che viene uccisa davanti ai...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/eafaefew.jpg

Mercoledì 8 maggio alle 18 i Concerti di Roma Sinfonietta presentano la Santa Editta vergine e monaca, regina d’Inghilterra, oratorio a 5 voci, 2 violini e basso continuo ospitato nella cornice dell’auditorium Ennio Morricone presso l’Università di Roma Tor Vergata. L’opera, un capolavoro del Seicento recentemente riscoperto, è frutto del genio di Alessandro Stradella, compositore nepesino distintosi per sregolatezza e originalità. Della Santa Editta restano un’unica partitura e due libretti, opera di Lelio Orsini, che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/jhvhvh.jpg

Le sculture ceramiche Organi da asporto di Sabino de Nichilo, in mostra dall’11 aprile al 20 maggio presso L29 art studio (spazio espositivo temporaneo e laboratorio di sperimentazione delle artiste Francesca Romana Pinzari, Gaia Scaramella e Flavia Bigi), richiamano parti di conformazioni organiche: cuore, fegato, stomaco, finanche l’apparato rettale, che mutano in formazioni aliene autonome. Fin dall’antichità al corpo umano e in particolare alla sua componente organica è sempre stato attribuito valore simbolico e finalità filosofico-religiose;...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/ahmad-odeh-460173-unsplash-1.jpg

Lo scorso 5 maggio è andato in scena al Teatro Quirino di Roma l’ultima replica dello spettacolo Otello, coreografia di Fabrizio Monteverde per la compagnia del Balletto di Roma. Monteverde ha riallestito per la compagnia romana l’Otello su musiche di Antonin Dvořák; la produzione molto fortunata debutta nei primi anni Duemila con il Balletto di Roma ma la primissima produzione dell’Otello di Monteverde risale al 1994 per il Balletto di Toscana. L’Otello è una tragedia che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/pr.jpg

Che la fotografia sia un valido strumento per catturare un preciso istante è cosa nota. L’uomo contemporaneo vive di immagini, le crea, le moltiplica e le modifica. Sarà capitato a quasi tutti di aggiungere un po’ di luminosità o qualche filtro per dare un tocco personalizzato alla foto. Nel caso di fotografi professionisti il fotoritocco è una vera e propria arte: grazie a essa l’immagine può acquisire tutt’altro aspetto o, come nel caso del fotogiornalismo,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/afsges.jpg

La Wunderkammer cinquecentesca è una tipologia architettonica di collezionismo naturalistico che fuoriesce dalla dimensione privata dello studiolo e approda nella costruzione di un vero e proprio ambiente. Imperatori, principi, scienziati e mercanti accumulano oggetti rari e reperti curiosi: si tratta di elementi bizzarri di ogni genere e provenienza, come zanne di avorio, calamite magnetizzate da fulmini, tappeti orientali, porcellane cinesi, ai quali spesso sono attribuiti poteri magici e valori simbolici. La Wunderkammer nasce e si sviluppa...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/dfvrre-1280x700.jpg

Il Museo di Roma a Palazzo Braschi festeggia i 180 anni dalla nascita ufficiale della fotografia capitolina con la mostra Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi. Fino al 22 settembre la mostra – a cura di Simonetta Tozzi e Flavia Pesci – propone, attraverso 320 immagini, un viaggio all’interno della storia fotografica della capitale prima dello sviluppo del digitale. Roma accolse prestissimo l’arte fotografica: i primi dagherrotipisti cominciarono a operare fin...