https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/fee.jpg

Negli anni Sessanta l’artista e curatore americano Allan Kaprow distinse due tendenze artistiche contrarie del suo tempo: l’”assemblage” come modalità di unione caotica di eventi in determinati spazi e in certi tempi (Happenings) e la GalleryBox, antenata del White Cube, come norma e regola costrittiva. Kaprow definì Happening «una forma di teatro in cui diversi elementi alogici, compresa l’azione scenica priva di matrice, sono montati deliberatamente insieme e organizzati in una struttura a compartimenti». 18...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/afaefeqw.jpg

La mostra Troisi poeta Massimo, organizzata da Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con Archivi Enrico Appetito, Rai Teche e Cinecittà si Mostra, ospitata dal Teatro dei Dioscuri al Quirinale, è un omaggio al grande Massimo Troisi. Il progetto, curato da Nevio De Pascalis e Marco Dionisi, è stato inaugurato il 17 aprile e sarà visitabile fino al 30 giugno. A distanza di 25 anni dalla sua scomparsa, questa mostra multimediale e fotografica omaggia il mito di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/sdvd.jpg

Eraclito di Efeso è stato uno dei massimi pensatori presocratici, il cui pensiero risulta di difficile interpretazione a causa del suo stile oracolare e del carattere frammentario in cui ci è giunta la sua produzione filosofica. Per questo motivo viene definito da Aristotele «skoteinos» («l’oscuro»). Pochissime sono le notizie biografiche: secondo alcune fonti nacque in una famiglia aristocratica tra il VI ed il V secolo a. C. e il padre, dal nome incerto, era un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/eafeges-1280x700.jpg

Alcuni scrittori vengono continuamente ristampati e letti, citati e studiati “ad infinitum”. Per fare un esempio pratico, Luigi Pirandello: oggi, nell’era dei social, lo ritroviamo addirittura nella condivisione di aforismi e di estratti che confluiscono in didascalie corredate da selfie e quant’altro. Altri scrittori invece cadono nell’oblio pur avendo segnato il panorama storico-letterario. Due di loro, Massimo Bontempelli e Paola Masino, sebbene non annoverati tra gli autori italiani più conosciuti, possono considerarsi a pieno diritto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/fggerg-1280x700.jpg

Da più di un decennio una nuova ondata di film fantascientifici si è riversata sulla scena cinematografica internazionale, arrivando a costituirne una delle offerte più interessanti. Il genere fantascientifico aveva già conosciuto un certo successo negli anni Ottanta e Novanta, con un numero considerevole di pellicole appartenenti perlopiù ai sottogeneri dello space opera e del cyberpunk. In questi ultimi anni, però, sembra che l’interesse si sia spostato più su un certo tipo di fantascienza che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/weefefe.jpg

La storia del successo della Pixar inizia nel 1979 con Ed Catmull, uno dei fondatori, che riceve l’incarico da George Lucas di occuparsi della divisione informatica della Lucasfilm. Viene chiamato a occuparsi di curare l’animazione John Lesseter che fino ad allora aveva lavorato con la Disney, il quale – nel girare The Adventures of André & Wally B. (1984) – si scontra con la difficoltà di poter utilizzare soltanto forme cilindriche o sferiche. Tuttavia i tecnici Pixar...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/WDWFQW-1280x700.jpg

Si fa trepidante l’attesa per l’apertura al pubblico – l’11 maggio – della Biennale di Venezia, che aprirà un dialogo interpretativo con infinite prospettive, angolazioni, corrispondenze e connessioni per l’affermazione di una libertà cosciente attenta alle insicurezze, ai rivolgimenti, alle precarietà del mondo attuale. May You Live in Interesting Time, la Biennale d’Arte di quest’anno, come dichiarato dal curatore, partirà da un falso anatema ormai entrato a fare parte della cultura occidentale e in particolare...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/scsscsafeadsfes.jpg

In scena al teatro Euclide di Roma dall’8 al 12 maggio, a opera della compagnia teatrale Thiaso (diretta da Tommaso De Portu), la trasposizione scenica del capolavoro mondiale di George Orwell 1984, romanzo distopico che – nonostante i suoi 70 anni – rimane a livello tematico fortemente attuale trattando temi quali il potere e le sue deviazioni, le nuove tecnologie, i mezzi di comunicazione, le invenzioni del genio umano utilizzate non per vivere meglio ma...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/sdsdsadawdawd-1280x700.jpg

Venerdì 10 maggio, alle 19:30, la Biblioteca di Villa Leopardi ospiterà l’iniziativa Concerto per un restauro. Vincenzo Loggia presenterà il suo progetto di crowdfunding, di raccolta fondi, per finanziare il restauro filologico del pianoforte di Sigismund Thalberg, pianista e compositore austriaco dell’Ottocento. Alla presentazione seguirà un concerto con composizioni jazzistiche di Marco Silvi e la Suite bergamasque di Debussy eseguita da Antilena Nicolizas. «Il “Restauro filologico integrale” – spiega Vincenzo – consiste in un intervento...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/adev.jpg

Quando si parla di restauro è impossibile non citare Cesare Brandi, il padre del concetto contemporaneo di questa disciplina. La Teoria del restauro è stato pubblicato nel 1963 e rappresenta un vademecum per chiunque voglia approcciarsi alla materia. Poiché nel libro vengono affrontate tutte le criticità che si prospettano a chiunque voglia realizzare un restauro, esso rappresenta un diktat affinché l’opera d’arte venga rimessa in una condizione ottimale senza alterarne la storicità e l’estetica. In...