https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/asdfff.jpg

Fino al 1 settembre la mostra Terre in movimento ci invita alla scoperta del territorio marchigiano attraverso lo sguardo di tre grandi nomi: Olivo Barbieri, Paola De Pietri e Petra Noorkamp. Le fotografie, esposte al MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo, narrano i cambiamenti subiti dal territorio dopo il sisma del 2016; protagoniste della mostra sono le province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. I luoghi stravolti dal terremoto raccontano la sofferenza del popolo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/efefe.jpg

Parmenide nasce in Magna Grecia, ad Elea, da una famiglia aristocratica ma sono poche le notizie sulla sua vita. Fu forse discepolo di Amina, pensatore pitagorico, altri dicono che invece il suo maestro fu Senofane ma entrambe le possibilità non si possono escludere. Nella medesima città fondò una scuola insieme al suo miglior discepolo, Zenone. L’unica opera, di cui abbiamo diciannove frammenti, è il poema in esametri dal titolo Sulla natura di cui Simplicio cita...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/aesdqfq.jpg

Nel 2019 abbiamo ancora un disperato bisogno di vedere commedie sentimentali al cinema. Il riferimento è a quei film romantici, leggeri, piacevoli, in cui si ride e si piange allo stesso tempo e che sprizzano humor da tutte le parti. Il modello è quello delle commedie in stile british che, dalla fine degli anni Novanta all’inizio degli anni Duemila, ci hanno fatto sospirare e battere il cuore. I titoli sono tanti: Quattro matrimoni e un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/rhyh.jpg

Una zona nascosta dell’Arsenale nord di Venezia, Fondamenta Case Nuove, si interseca in calli e calleselle che profumano di panni stesi ad asciugare e risuonano delle voci dei bambini che giocano per strada in uno scenario autentico scandito dai ritmi del quotidiano. Il Padiglione della Lituania nell’Arsenale della Marina Militare si intreccia con questo piccolo mondo, segreto e quasi introvabile, e si apre alla vista introducendo il curioso, l’osservatore, l’amante dell’arte, in una corte verdeggiante,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/asasfasfa.jpg

Dal 21 marzo al 17 giugno in mostra a Palazzo Merulana di Roma l’esposizione Giacomo Balla. Dal futurismo astratto al futurismo iconico, curata da Fabio Benzi. La mostra si articola come un confronto tra i ritratti dell’ultimo Balla, le fotografie – di sofisticato taglio glamour – di autori del calibro di Anton Giulio Bragaglia, Elio Luxardo, Arturo Ghergo e le immagini di alcune celebri riviste patinate dell’epoca, andando a indagare sul passaggio di stile attuato...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/qcee.jpg

Paolo Roversi, nato a Ravenna nel 1947, è stato uno dei fotografi italiani più acclamati del mondo. Iniziò a lavorare a soli 17 anni come assistente per un fotografo locale e divenne poi fotoreporter per l’agenzia Associated Press, che gli assegnò il primo importante incarico di documentare il funerale di Ezra Pound a Venezia. Nel frattempo, insieme a un suo amico e collega, aprì nella città natale uno studio fotografico specializzato in ritratti. Fu per...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/afaff.jpg

Benvenuto Cellini è stato un grande artista fiorentino nato nel Cinquecento, secolo incendiato dalla “querelle” sulla dimostrazione della superiorità tra pittura e scultura. Viaggiò moltissimo nelle botteghe orafe di Bologna, Pisa e Roma, dove trovò l’interesse di papa Clemente VII che lo nominò capo della bottega pontificia nel 1529. A Roma mise il suo genio a disposizione dei cardinali, tra cui Ippolito d’Este, per i quali realizzò numerosi abbellimenti per le loro fastose tavole. Proprio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/ttw4t4wt4rtdert.jpg

Dopo aver letto e osservato il libro di Marco Steiner Isole di Ordinaria follia (Marcianum Press, 2019) risuona con insistenza questa antica sentenza: «Queste cose non furono mai, ma sono sempre»; lo attesta Sallustio nel suo libretto Sugli dei e il mondo. Come si sa, Sallustio – amico dell’imperatore Giuliano – è autore del III secolo d.c. quando il cristianesimo ha ormai conquistato l’ufficialità, costringendo nell’ombra gli dei antichi. Osservando bene, tra quegli dei in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/ascfedfesfes.jpg

Secondo Goethe «colui che non è in grado di darsi conto di tremila anni rimane al buio e vive alla giornata». L’autore norvegese Jostein Gaarder condivide il pensiero del grande scrittore tedesco, come dimostra la citazione d’apertura del suo romanzo più celebre, Il mondo di Sofia, alla quale è affidato il gravoso compito di tener conto dei tremila anni a cui Goethe si riferiva. Il rischio è alto: si potrebbe eccedere nel dettaglio, scrivendo un’opera...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/tvdfet-1280x700.jpg

La scomparsa della cultura contadina tradizionale nell’Europa orientale: questo il tema centrale della mostra Transizione di Péter Korniss esposta al Museo di Roma in Trastevere fino al 2 giugno. L’esposizione raccoglie i migliori scatti del fotografo ungherese: dalle immagini d’esordio della Transilvania rurale risalenti al 1967 fino all’ultimo lavoro, la serie Guest Worker Women a Budapest. Le immagini esposte sono state scattate nell’arco temporale che va dal 1967 al 2016 e rappresentano una selezione di...