https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/adfafa.jpg

Epicuro, filosofo greco antico, discepolo dello scettico democriteo Nausifane, è fondatore di una delle maggiori scuole di pensiero filosofico dell’età ellenistica e romana, l’epicureismo, diffusosi dal IV secolo a.C fino al II secolo d.C . Nasce nel 342 a.C sotto l’arcontato di Sosigene, sull’isola di Samo, dal padre Neocle e dalla madre Cherestrata. A trentadue anni fonda la sua scuola, prima a Mitilene e Lampsaco e infine nel 306 a.C. ad Atene. Muore ad Atene...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/fhfhr.jpg

Dal mese di giugno del 2015, nell’ambito dell’iniziativa “Aperti per voi” promossa dal Touring Club Italiano, è possibile visitare il Palazzo del Quirinale, uno dei luoghi più rappresentativi di Roma, tanto dal punto di vista istituzionale quanto sotto l’aspetto storico-artistico. A illustrare ai visitatori le bellezze del Palazzo sono, oltre ai volontari del TCI, gli studenti tirocinanti delle tre università della Capitale (La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre). Sono previsti due percorsi: quello artistico-istituzionale,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/ADAFSFS.jpg

Fino al 29 maggio l’Istituto Culturale Coreano ospita la mostra Seoul Romance, un’esposizione che lega indissolubilmente la capitale della cultura Europea, Roma, al fulcro della cultura asiatica, Seul. Attraverso la pittura coreana e la fotografia cinque grandi artisti narrano la bellezza di Seul e il suo straordinario rinascimento culturale. Incastonata tra due montagne rocciose e vicina al fiume Han, la città offre paesaggi naturali meravigliosi. La natura che la circonda non entra in collisione con...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/asfafaeew.jpg

Dal 24 maggio al 15 giugno torna per le strade di Sydney il festival di luci e musica Vivid Sydney, arrivato alla sua undicesima edizione. La manifestazione della metropoli australiana unisce installazioni luminose, musica, performance, nuove tecnologie, design, spettacolo e progettualità culturali e commerciali di ampio respiro. Dal quartiere di The Rocks alla Sydney Opera House e al Royal Botanic Garden, per una estensione di 2 km, prende vita la brillante Light Walk. L’edizione del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/tghdhs.jpg

«Io sono vivo, voi siete morti». O almeno così credono Glen Runciter in Ubik, uno dei più celebri romanzi di Philip K. Dick, e il protagonista senza nome di Dissipatio H.G. di Guido Morselli. In entrambe le opere la distinzione tra i vivi e i morti si complica: in Ubik attraverso un finale oscuro, in Dissipatio H.G. grazie a riflessioni esplicite. Il protagonista senza nome di H.G. decide di uccidersi perché «vittima di una mafia»....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/60985740_663092380805961_7876444402766315520_n-1.jpg

Tra gli eventi collaterali della Biennale di Venezia, Art in the Open rende omaggio all’artista americana Beverly Pepper che coniuga, nella sua poetica scultorea e di Land Art, la materia, la terra e il cielo in un afflato che attraversa le epoche, staccandosi da una visione cronometrica di “durata” lineare e misurabile, per un’idea di tempo strettamente collegato allo spazio, inteso come entità uniforme e organica che si carica di un carattere affettivo e simbolico....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/wfqwfqwfe.jpg

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una nuova tendenza nell’ambito della danza contemporanea: la collaborazione tra importanti coreografi e famosi personaggi del panorama musicale internazionale. Sebbene finora ci siano stati pochi esempi, artisti della danza contemporanea sono stati coinvolti nella realizzazione di video musicali. Akram Khan e Sidi Larbi Cherkaoui sono i principali nomi in questa nuova tendenza. Il videoclip, retaggio della cultura musicale degli anni Novanta, è un dei tanti prodotti dell’industria musicale e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/w.jpg

Dopo aver studiato il procedimento per 14 lunghi anni, rifacendosi alle ricerche effettuate da Louis Ducos du Hauron trent’anni prima, il 10 giugno 1907 i fratelli Lumière introdussero le lastre Autochrome nel mercato parigino. Si trattava del primo procedimento di stampa a colori commercializzato e si basava sul principio della sintesi additiva su lastra e non su carta. Come funzionava? La lastra di vetro veniva ricoperta con milioni di granelli di fecola di patate tinti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/dada.jpg

«Seven, that’s the time we leave, at seven / I’ll be waitin’ up for heaven / Countin’ every mile of railroad track / That takes me back», recita il testo di Sentimental Journey, brano cantato da Doris Day nel 1945, quando ancora non aveva intrapreso la carriera cinematografica. Ci ha lasciato, Doris, e si è messa in viaggio verso il paradiso, unica destinazione possibile per un’anima candida come la sua. Tra le pellicole che l’hanno...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/safefafefe.jpg

Il Groupe de Richerche d’Art Visuel fu fondato a Parigi nel 1960 dal teorico argentino Julio Le Parc e comprendeva un insieme di artisti internazionali che lavorava con l’arte Cinetica e Optical. Si trattava di un gruppo di lavoro comune, che progettava ambienti polisensoriali e costruiva sculture cinetiche con l’obiettivo di stimolare la percezione del fruitore e annullare la distanza tra artista e spettatore. La produzione del GRAV comprendeva installazioni ottiche e cinetiche bi- e...